
Anche se potrà sembrare una cosa incredibile, ci sono degli alimenti, che sempre di più, stanno rischiando di sparire, non solo dal carrello della spesa, ma proprio dai supermercati. E’ un vero e proprio allarme, che sta colpendo tutti a macchia di olio. Cerchiamo di saperne di più, e di capire meglio.
La lista della spesa: come si fa?
Tutti quanti, prima di andare a fare la spesa, stilano una lista: grande o piccola che sia, torna sempre utile. Anche per via del fatto, che farla, facilità anche la ricerca, si risparmia quel minuto in più, e la spesa diventa sempre più smart. Adatta, ad ogni persona, anche a chi ha poco tempo.

Per cui, il primo obiettivo, è quello di fare una lista completa e ordinata. Per farlo, il segreto, è avere una cucina ordinata, che ci permette di aprire uno scaffale, e capire che cosa manca. O in alternativa, comprare una lavagnetta, o anche attaccare un post-it, per capire che cosa serve.
Sulla lista, segnare poi, i beni di prima necessità. Ovvero le cose, che in casa, non possono mai mancare. E che quindi consumiamo: dall’acqua al detersivo. E se serve, pianificare anche i pasti, per capire quello che ci torna utile, senza andare incontro, a nessuna tipologia di spreco. Molto importante.
Spesa intelligente: in che modo?
Forse è vero, che di recente al supermercato, mancano i bene di prima necessità, e quindi gli alimenti base. Ma è anche vero, che la maggior parte degli italiani, ha imparato ad annullare gli sprechi. Ci sono infatti dei segreti, che possono aiutare, e risolvere moltissimi acquisti, che non sono necessari, e che quindi non servono.

Per esempio, comprare con maggiore frequenza, ma con acquisti ridotti. E nel caso di spesa grossa, prediligere sempre gli alimenti di stagione. Poi, conservare il prodotto nel modo giusto, tenendo conto, che quello che si deve consumare, servirà da li a breve. E pensando, a che cosa si deve invece conservare.
Inoltre, non si deve mai dimenticare, di controllare l’etichetta, che riporta la scadenza. Cosi da sapere, che cosa si deve consumare prima, e quali sono i limiti di quel determinato prodotto. E per finire, riciclare quello che non si usa, per preparare delle altre cose, cosi da essere certi, che non si possa buttare nulla.
Spesa settimanale: ecco qualche consiglio
Le parole d’ordine sono sempre quelle legate all’organizzazione e alla preparazione. Per cui, fare una spesa perfetta, vuol dire, avere in mente, un menù settimanale. Cosi da potere avere sempre bene in mente, i prodotti che si devono comprare, e che si devono avere a portata di mano.

Ovviamente, poi conviene sempre comprare nel momento in cui, ci sono gli sconti. Magari, anche andando in due o tre supermercati, per capire dove conviene comprare. E quindi, avere una spesa minore. Il prodotto migliore, magari si trova, nel raggio di due chilometri. E nemmeno lo si sa. E poi, partire da li.
Per finire, attenzione alle date di scadenza, in alcuni casi, presi dalla fretta non si sta attenti a che cosa si compra. E si portano a casa, dei prodotti, che hanno una breve durata. E’ sempre importante leggere le etichette, cosi da non commettere errori, e non avere problemi, di nessun genere.
Per concludere
Insomma una cosa è certa, fare la spesa è un particolare a cui nessuno può rinunciare, ma il segreto è sapere in che modo farla. Adesso, sappiamo che ci sono sempre delle accortezze di cui tenere conto, che aiutano anche dal punto di vista economico. E che valgono per tutti quanti, in ogni occasione.

Per cui, attenzione a quello che si compra e alle quantità, anche le posizioni degli alimenti non sono mai messi a caso, dentro gli scaffali del supermercato. E poi, attenzione alle etichette, e alle date di scadenza: sono le uniche cose, che ci permettono di sapere che cosa stiamo acquistando.
Per finire, comprare spesso quando ci sono gli sconti. E cercare di sottoscrivere delle tessere fedeltà, che permettono di avere accesso, a dei prezzi ribassati, anche in diversi momenti dell’anno. Solo cosi, anche fare la spesa, potrà diventare un piacere. E’ un dato di fatto, da cui partire e di cui tenere conto.