Molti individui per la loro prima colazione sono soliti consumare il caffè, la bevanda più celebre d’Italia e più apprezzata dagli italiani. Senza di essa, infatti, molti non “partono”, ritengono di non poter affrontare gli impegni quotidiani. In effetti il caffè fornisce energia e vitalità, ma non è privo di effetti collaterali.
Chi non è abituato a consumarlo o ne beve molto, potrebbe avvertire tachicardia, irritabilità e agitazione. Inoltre, riscontrare difficoltà nell’addormentamento. Per questo si ricercano delle alternative valide al caffè, meno “forti”. Molti ad esempio bevono il tè oppure una tisana, una spremuta d’arancia, acqua calda con limone o con limone e miele.
Ma altri, proprio perché desiderano in bocca la consistenza del caffè e quel suo delizioso sapore, scelgono il caffè d’orzo. Ma è una buona idea? Analizzeremo cos’è questa bevanda, da cosa deriva e soprattutto anche proprietà, vantaggi e svantaggi, al fine di capire se è una scelta positiva per il nostro organismo ed anche per il nostro stato d’animo. Ad esempio, può questa bevanda aiutarci a diminuire l’ansia?
Caffè d’orzo: cos’è questa bevanda così popolare
Il caffè d’orzo è una delle bevande più gettonate dagli italiani come alternativa al tradizionale caffè. Difatti è ideale per chi non vuole o non può assumere caffeina che, come noto, ha un effetto “stimolante” su molte persone. Quindi, bere questo caffè a colazione, o aggiungerlo nel latte, è certamente un’ottima idea.
Ha un sapore gradevole, e ciò significa che si potrà optare per questo anche durante le pause al lavoro mentre si conversa con i colleghi, o da ordinare al bar. Inoltre, è stato osservato come anche questa bevanda riesca a dare energia e a migliorare la concentrazione per affrontare intere giornate di studio o di lavoro.
Un po’ come il caffè ma senza le controindicazioni di questa bevanda. Il caffè d’orzo ha origini in Italia, durante la Seconda Guerra Mondiale ed erano soprattutto i coltivatori a produrlo perché molto economico. Si ottiene con l’infusione dei grani d’orzo tostati e macinati finemente e quindi poi la polvere ottenuta è della consistenza perfetta per essere preparata con la moka o con la macchina da caffè.
Benefici del caffè d’orzo: non solo contro l’ansia
Oltre al suo gusto squisito, il caffè d’orzo è perfetto come alternativa salutare al caffè perché privo di caffeina. Inoltre offre molti benefici per il nostro corpo. È infatti ricco di calcio, ferro e fibre ma anche sali minerali, zinco, vitamina B3 e PP. Berlo significa sentirsi subito pieni di energia e pronti ad affrontare i ritmi quotidiani.
È adatto a tutti, anche a chi vuole dimagrire perché assumerlo significa rallentare l’assorbimento dei carboidrati e ridurre l’indice glicemico. Inoltre, bevuto a colazione, stimola la funzionalità dell’intestino ed è quindi un rimedio naturale contro la stipsi. Come se non bastasse, regola anche i livelli di colesterolo nel sangue, depura l’organismo e ripristina i livelli del ferro.
Anche le donne in stato interessante possono berlo senza temere che questo caffè abbia ripercussioni sullo sviluppo del feto. Ma sicuramente uno degli effetti positivi riscontrati da chi assume il caffè d’orzo è che, proprio perché non contiene caffeina, aiuta a placare l’ansia e la paura di non riuscire a raggiungere ciò che si è prefissati per la giornata. Insomma, questo caffè è perfetto per chi deve affrontare prove importanti di studio o lavoro.
Controindicazioni del caffè d’orzo
È opportuno anche menzionare le controindicazioni dell’assunzione del caffè d’orzo (anche se come abbiamo visto gli aspetti positivi e benefici sono davvero numerosi). Quindi, come ogni alimento, bisogna consumare quantità adeguate, senza eccedere. Infatti l’orzo, anche se innocuo può avere effetti sulla salute a causa di una sostanza che contiene.
Si tratta dell’acrilammide, un metabolita che si forma negli amidi dei grani di orzo. Se ingerita in elevate quantità può causare danni al sistema nervoso. Ma è normale che bevendo due-tre di questi caffè, non si dovrebbe correre alcun rischio. Per dubbi o timori, comunque, meglio consultare il proprio medico. Ciò che è certo è che i celiaci non potranno assumerlo perché il cereale contiene glutine.
Dunque potrebbero manifestarsi allergie. In ogni caso, comunque, a parte queste poche controindicazioni, il caffè d’orzo resta l’alternativa valida al caffè normale e a qualsiasi altra bevanda con caffeina. Se infatti non si vuole rinunciare alla consistenza e a quel piacevole sapore simile al caffè, questa è la bevanda migliore.
Conclusione
Sempre più persone riscontrano gli effetti indesiderati del bere il caffè a colazione oppure nel corso della giornata. Soprattutto chi soffre di ansia, vede il suo problema accentuato proprio a causa dell’assunzione della caffeina. Quindi, chi cerca un’alternativa valida al caffè può optare per quello d’orzo. Il caffè d’orzo ha origine proprio in Italia ed è molto benefico per noi.
Abbiamo visto quali sono i tanti benefici di questo caffè, ottenuto proprio dalla macinatura e tostatura dei grani d’orzo. È gustoso da bere e anche la sua consistenza ricorda molto quella del caffè normale. Anche contro l’ansia, proprio perché non contiene caffeina, sarà un valido alleato. Ci sono poche controindicazioni dovute alla sua assunzione ma è meglio prenderle comunque in considerazione.