Ecco la pianta che tiene lontane le zanzare: piantala ora e goditi un’estate serena

L’estate è una stagione amata da tutti, su questo non ci sono dubbi. Tuttavia, uno degli aspetti più fastidiosi, che puntualmente si ripresenta e che rappresenta un vero e proprio tormento, è la presenza delle zanzare. Questi insetti sono noti per essere tra i principali disturbatori delle nostre serate all’aperto. Fortunatamente, esistono alcune piante che possono aiutarci a tenerle lontane in modo naturale. Si tratta di soluzioni semplici, facili da adottare anche nel proprio giardino o sul balcone di casa.

Geranio anti zanzara

La prima pianta di cui parliamo è il geranio anti zanzara, noto per il suo intenso profumo di limone. Questa varietà si adatta perfettamente sia alla coltivazione in vaso che nelle fioriere, purché sia esposta alla luce diretta del sole e riceva un’irrigazione costante. Rispetto ai gerani tradizionali, utilizzati principalmente per la bellezza dei loro fiori, questa tipologia richiede una cura leggermente diversa, ma offre anche una maggiore efficacia come repellente naturale.

Immagine selezionata

Questa varietà di geranio produce generalmente fiori dai toni viola o rosa, che tendono a svilupparsi in altezza. È possibile piantarli vicino al tavolo della terrazza, in una fioriera sul balcone o persino fuori dalle finestre per creare una barriera naturale contro le zanzare. In alternativa, si possono sistemare alcuni ramoscelli in un bicchiere d’acqua e posizionarli dove serve maggiore protezione, ad esempio vicino alla testiera del letto. Oltre a sfruttare il loro effetto repellente, si possono anche realizzare delle talee per ottenere nuove piante, aumentando così la protezione contro le zanzare. Non resta che provare per verificarne l’efficacia!

Citronella

La citronella è una pianta erbacea molto conosciuta, dalla quale si estrae anche il celebre olio essenziale utilizzato nei prodotti anti-zanzare. Per coltivarla è sufficiente procurarsi un vaso capiente e dedicare un po’ di attenzione alle sue esigenze: va annaffiata regolarmente e protetta nei periodi più freddi, soprattutto se si vive in zone soggette a inverni rigidi.

Immagine selezionata

Oltre ad essere un ottimo repellente naturale, la citronella è anche molto decorativa. Può essere collocata in giardino, vicino a uno stagno, in vaso o su una terrazza, adattandosi a diversi contesti. L’importante è prendersene cura con attenzione, così da garantirne una crescita sana e rigogliosa.

Se coltivata in vaso, è utile ricordare che il suo bulbo ricorda quello della cipolla, ma si distingue per essere più alto e allungato. Per il resto, può essere trattata in modo simile. La citronella è anche l’ingrediente principale delle famose candele anti-zanzare, il cui utilizzo è diffuso da tempo proprio per la loro efficacia nel tenere lontani questi insetti.

Basilico

Il basilico è una pianta ben nota, che non ha bisogno di grandi presentazioni. Da sempre, infatti, è apprezzato non solo in cucina, ma anche per le sue proprietà repellenti contro le zanzare e altri insetti. La varietà più conosciuta è quella a foglia grande, ma esistono anche varietà a foglia piccola, ciascuna con le proprie caratteristiche.

Immagine selezionata

Per ottenere un effetto repellente efficace, la varietà di basilico più indicata è quella al limone. Si tratta di una pianta che può essere coltivata sia in piena terra che in vaso o in fioriera. Richiede sempre una buona esposizione al sole e un’irrigazione costante, soprattutto se coltivata in piccoli contenitori, dove va annaffiata quasi quotidianamente.

Per utilizzarla al meglio, è sufficiente strofinare alcune foglie fresche su gambe e mani: in questo modo si crea una barriera naturale che protegge la pelle dalle punture di zanzara e di altri insetti. È un rimedio semplice, naturale ed efficace, da tenere sempre a mente durante la stagione estiva.

Erba gatta

Chi possiede un gatto conosce sicuramente l’erba gatta, una pianta che i felini utilizzano per purificarsi. Tuttavia, pochi sanno che questa pianta è anche un potente repellente naturale contro le zanzare e altri insetti. Grazie alle sue proprietà, è in grado di tenerli lontani, soprattutto durante i mesi più caldi.

Immagine selezionata

L’erba gatta può essere coltivata facilmente in fioriere o piccoli contenitori, poiché non occupa molto spazio e si adatta bene a qualsiasi posizione. È ideale per proteggere balconi e finestre, basta posizionarla nelle vicinanze per beneficiare della sua azione repellente, che si manifesta in breve tempo.

In alternativa, si può sistemare anche vicino ai tavoli da esterno, luoghi particolarmente frequentati dalle zanzare. Grazie alla presenza di questa pianta, si potrà godere di momenti di relax all’aperto senza preoccupazioni. Soprattutto in estate, quando il rischio di punture aumenta, l’efficacia dell’erba gatta si rivela ancora più evidente e duratura. Vale sicuramente la pena provarla!

Lascia un commento