Nel mondo del giardinaggio, non tutte le piante apportano benefici: molte, al contrario, possono causare danni anche gravi. Sebbene a prima vista possano sembrare innocue, alcune specie si rivelano particolarmente dannose perché crescono con estrema rapidità , diventano predominanti rispetto alle altre, le soffocano, attirano parassiti pericolosi, impoveriscono il terreno e possono creare numerosi altri problemi.
Quali piante è importante monitorare?
È fondamentale distinguere tra piante ornamentali e salutari e quelle che invece possono arrecare danni. Alcune specie, come l’edera o il convolvolo, ad esempio, sono indubbiamente affascinanti, ma con il tempo possono diventare estremamente invasive e prendere il sopravvento sulle altre piante, arrivando persino a soffocarle e coprirle completamente se non vengono tenute sotto controllo.

Tra le piante più insidiose che possono svilupparsi spontaneamente e che richiedono particolare attenzione, spicca la gramigna. Si tratta di un’erba perenne estremamente infestante, dotata di radici sotterranee che si propagano con grande velocità . È molto difficile da eliminare e resiste anche ai più comuni metodi di diserbo, perciò è necessario prestare molta attenzione alla sua presenza.
Oltre all’edera e al convolvolo, esistono altre specie problematiche come la robinia pseudoacacia e la portulaca oleracea. La robinia, pur essendo un albero ornamentale, ha una crescita molto aggressiva e produce polloni che si diffondono ovunque. La portulaca, invece, prolifera rapidamente in zone soleggiate e umide: sebbene sia semplice da estirpare, produce una quantità enorme di semi, favorendo una diffusione rapida e difficile da contenere.
Perché queste piante sono così pericolose?
È naturale chiedersi perché alcune piante vengano considerate pericolose. La risposta risiede principalmente nella loro straordinaria capacità invasiva. Queste specie, crescendo e diffondendosi in modo così vigoroso, possono compromettere seriamente la biodiversità del giardino e dell’ambiente circostante, alterando l’equilibrio naturale.

Molte di queste piante, inoltre, sono in grado di attirare insetti che favoriscono la comparsa di muffe, malattie fungine e altri problemi fitosanitari. Le loro radici, spesso molto robuste e invasive, possono sollevare pavimentazioni, danneggiare muri o tubature sotterranee. Anche la caduta abbondante delle foglie può risultare problematica, creando veri e propri tappeti che ostacolano la crescita delle altre piante.
Questi strati di foglie e detriti vegetali possono impedire lo sviluppo di erba e di specie erbacee più delicate, soffocandole e limitando la biodiversità . Il danno che ne deriva può essere sia ambientale che economico, e la rimozione di queste piante risulta spesso complessa a causa della loro elevata resistenza e capacità di rigenerarsi.
Alcune tecniche manuali efficaci per eliminare le piante invasive
Esistono diversi metodi pratici ed efficaci per contrastare la diffusione delle piante infestanti e nocive. Il primo, e spesso il più risolutivo, è la rimozione manuale. Si tratta semplicemente di estirpare le piante indesiderate, eventualmente aiutandosi con strumenti come la zappa o una piccola paletta da giardinaggio.

Questo metodo risulta particolarmente efficace se applicato su piante giovani, poiché permette di rimuovere completamente anche le radici, riducendo al minimo il rischio di ricrescita. È importante, durante queste operazioni, indossare sempre l’attrezzatura adeguata, come guanti resistenti, per proteggere le mani da eventuali ferite, allergie o irritazioni.
Alcune piante infestanti, come l’ortica o la robinia, possono provocare irritazioni cutanee anche gravi se maneggiate senza le dovute precauzioni. Se le piante sono ormai ben radicate e difficili da estirpare manualmente, può essere utile effettuare tagli frequenti e applicare la pacciamatura nell’area circostante, così da limitare l’apporto di acqua e la fotosintesi, ostacolando la loro crescita.
Quando e come ricorrere ai diserbanti
Nei casi più difficili, quando la rimozione manuale non è più sufficiente, può essere necessario ricorrere a metodi più drastici, come l’utilizzo di diserbanti. È fondamentale ricordare che questi prodotti vanno impiegati solo in situazioni estreme, poiché possono risultare dannosi anche per le altre piante presenti nel giardino.

Quando si decide di utilizzare un diserbante, è essenziale scegliere prodotti specifici per il problema da affrontare, leggere attentamente le istruzioni e le etichette, e seguire tutte le precauzioni per evitare rischi per l’ambiente e la salute. In commercio esistono principalmente due categorie di diserbanti: sistemici e selettivi.
I diserbanti sistemici vengono assorbiti dalle foglie e trasportati fino alle radici, risultando molto efficaci contro le piante più ostinate, ma richiedono particolare attenzione per evitare danni alle specie desiderate. I diserbanti selettivi, invece, agiscono solo su determinate tipologie di piante e sono ideali in contesti dove convivono aiuole e infestanti, permettendo di preservare le colture ornamentali o il prato.