
Fra le piante più scelte da tenere in appartamento c’è sicura il ficus, che si caratterizza per le sue grandi foglie ovali di colore verde oscuro. Molto spesso questa pianta viene regalata e ci si ritrova dunque a chiedersi come farla crescere rigogliosa e senza problemi. Ecco il trucco definitivo per farlo.
Il significato del ficus
Regalare una pianta a qualcuno oppure acquistarne per metterla nella propria casa è sicuramente una scelta di stile non indifferente. Si potrà così portare nella propria abitazione un tocco di verde e di natura che donano eleganza in qualsiasi stanza. Non solo, ma ci sono certe piante che hanno anche dei significati molto profondi.

Una di queste è il ficus. Originaria dell’Asia e dell’Africa, in molte culture popolari è sempre stata usata per le sue proprietà medicinali e ornamentali. Nell’antico Egitto, ad esempio, il ficus era considerato simbolo di fertilità e rinascita. Durante i funerali venivano usate le foglie, mentre i frutti come segno di ringraziamento.
Il legno del ficus veniva usato per realizzare tanti oggetti. Nell’induismo il ficus è considerato sacro, un simbolo di saggezza e illuminazione. Nell’antica Grecia invece venivano usate le sue foglie e i suoi frutti a scopo medicamentoso. Oggi indica forza, resistenza, adattabilità ma anche pace ed armonia, per questo viene spesso regalato.
Come avere un ficus rigoglioso
Come visto la pianta di ficus ha un significato profondo e potente e per questo in tanti decidono di comprarne una da mettere in casa oppure da regalare a chi si ama perché simboleggia forza, resistenza, adattabilità e anche capacità di affrontare momenti difficili. Non solo ma questa pianta ha anche un’altra proprietà.

Infatti riesce a purificare l’aria che si respira e a renderla più pulita, contribuendo a creare un ambiente tranquillo e rilassante. Insomma non solo è una bella pianta ma anche molto utile. Ma come fare per farla crescere sempre sana e rigogliosa? Prima di tutto bisogna occuparsi dell’esposizione e del luogo in cui mettere la pianta.
Il ficus, infatti, ama la luce, ma non quella diretta del sole. Per questo bisogna metterla dove c’è una buona illuminazione ma lontana dai raggi solari diretti del sole che possono bruciare le sue foglie. Non solo ma bisogna tenerla anche lontana dalle correnti d’aria perché non ama i bruschi cambiamenti di temperatura.
Altre accortezze per avere un ficus rigoglioso
Avere un ficus rigoglioso è possibile se si predilige per questa pianta la giusta posizione alla luce ma non a quella diretta del sole che può bruciare le sue foglie. Non solo ma dovrebbe essere anche tenuta lontana dalle correnti d’aria e dai bruschi cambi di temperatura. Quindi non va messa vicino a porte o finestre.

Un altro aspetto importante da considerare è l’irrigazione di questa pianta perché non ama troppa acqua che potrebbe creare ristagni e far marcire le radici. L’importante è mantenere il terreno umido, ma non bagnato. Quindi tastarlo con le dita: se è asciutto, dare acqua; altrimenti evitare di farlo. Solo se i primi 2-3 cm in superficie sono asciutti, annaffiare la pianta.
Proprio per evitare i ristagni di acqua, si dovrebbe scegliere per il ficus un terreno ben drenato, magari arricchito con della sabbia. Infine si dovrebbe curare la concimazione, da fare nelle fasi di crescita, da aprile e settembre, ogni due settimane, con un prodotto specifico per piante verdi (poi ridurre e farlo una volta al mese).
Altri consigli per un ficus rigoglioso
Il ficus è una pianta che può crescere rigogliosa se tenuta alla giusta esposizione, concimata periodicamente e innaffiata senza eccedere con l’acqua. Inoltre bisogna sempre saperla difendere da eventuali attacchi di parassiti, come l’acaro rosso e la cocciniglia. Per questo bisogna trattarla nella maniera corretta di tanto in tanto.

Significa che bisogna spruzzare periodicamente le foglie con un insetticida specifico. Nel caso in cui sia già stata attaccata, rivolgersi ad un esperto. Nel caso di marciume radicale da troppa acqua, le foglie saranno gialle e marroni e le radici molle. Si può risolvere togliendo le radici molli e ripiantando il ficus.
Contro la clorosi, dovuta alla mancanza di ferro, trattare la pianta con un supplemento di ferro mentre, contro lo oidio, una malattia fungina, tenere il ficus in una zona ben ventilata e con le foglie ben umide. Insomma, bastano queste piccole forme di prevenzione e accortezze per avere un ficus rigoglioso e sano.