
Le melanzane sono uno degli ortaggi più mangiati ed apprezzati. In estate, quando arriva la loro stagione, arrivano sulle tavole di tutti gli italiani. Le melanzane sono però spesso attaccate dai prassiti. Vediamo qui come proteggerle e quali sono i modi per prevenirli in modo del tutto naturale. Ecco qui tutto quello che c’è da sapere.
Melanzane e parassiti: ecco cosa sapere
Le melanzane appartengono alla famiglia delle Solanacee e sono uno degli ortaggi più versatili in cucina. Queste possono essere utilizzate per preparare qualsiasi tipo di piatto, sia antipasti, sia primi piatti, sia secondi e perfino per i dolci. Tra i piatti più conosciuti a base di questo ortaggio abbiamo la parmigiana di melanzane e la caponata.

Come tutti gli ortaggi che appartengono a questa famiglia, anche le melanzane sono spesso bersaglio dei parassiti. Nel momento in cui vengono attaccate si va a compromettere la salute ed anche la produttività di tali verdure. Quindi è bene prevenire, meglio ancora in modo naturale, gli attacchi dei parassiti. Vediamo quali sono i modi più indicati.
I parassiti nel momento in cui attaccano le melanzane vanno a compromette il raccolto. Gli agricoltori infatti spesso lamentano che ciò causa un cospicuo danno anche perché tutto il loro lavoro va poi vanificato e ridotto. Ad ogni modo il frutto ne risente poi parecchio e soprattutto quelli che sono coltivati senza l’ausilio di pesticidi chimici.
Ridurre i parassiti: ecco come
Possiamo sicuramente dire che lo strumento più efficace per evitare che i parassiti vadano ad attaccare le melanzane, ma anche tutti i frutti degli orti e delle coltivazioni, è la prevenzione. Si consiglia in primo luogo di mettere a punto delle colture che siano corrette prevedendo anche l’utilizzo di repellenti naturali.

Uno dei modi più efficaci per evitare gli attacchi dei parassiti prevede l’istaurazione di una corretta coltivazione. In primo luogo è bene adottare delle pratiche agricole buone. Mettere in pratica una rotazione dei terreni è un buon punto di partenza perché ciò determina che non si verifichi un accumulo di parassiti e di malattie specifiche che possono attaccare le melanzane.
Altro trucco molto importante che aiuta a proteggere le melanzane dai parassiti è quello di mettere in pratica una buona preparazione del terreno. Avere un terreno ben drenato e ricco di sostanze nutritive aiuta ad avere uno sviluppo sano degli ortaggi. In tal modo i parassiti non troveranno terreno fertile per attaccare le colture.
Rimedi naturali contro i parassiti
Nella prevenzione naturale dei parassiti giocano un ruolo molto importante i repellenti naturali. Questa è una soluzione accessibile e alla portata di tutti che aiuta a mantenere un raccolto sano e privo di parassiti. Queste soluzioni permettono a chiunque di prendersi cura del proprio orto preparando le sostanze necessarie che facciano da repellente.

Uno dei repellenti naturali maggiormente efficace è il macerato di ortica. Esso è in grado di stimolare le difese immunitarie della pianta ed anche di proteggerla da parassiti ed acari vari. Occuparsi della preparazione di questo repellente è molto semplice in quanto basterà far macerare le foglie di ortica in acqua per almeno 24 ore fino ad un massimo di 48 e spruzzarlo poi sulle piante.
Ancora un altro metodo particolarmente efficace che dà ottimi risultati è il decotto di aglio. L’aglio, come sappiamo, ha grandi proprietà antibatteriche e antiparassitarie. Preparare dunque un decotto di aglio è un rimedio molto valido che permette di tenere lontani una ampia gamma di parassiti e di proteggere le melanzane del nostro orto.
Le conclusioni
Abbiamo visto due metodi molto validi per allontanare i parassiti dai nostri ortaggi. Un altro metodo particolarmente valido consiste nell’utilizzo del sapone di Marsiglia. Questo va diluito in acqua e riesce a svolgere la funzione di eliminare i parassiti che sono presenti sulle piante e quindi anche sulle melanzane.

La coltivazione delle melanzane fatta in una maniera adeguata e seria passa necessariamente attraverso la prevenzione. Andando a coniugare delle pratiche agricole corrette, una buona rotazione dei terreni, una buona irrigazione e andando ad utilizzare dei metodi antiparassitari naturali si riesce ad ottenere un buon raccolto senza che le melanzane siano attaccate dai parassiti.
Tutte le piante vengono attaccate da vari parassiti, che vanno poi a rovinare e sabotare un lavoro lungo e faticoso. Per tale ragione è sempre bene prevenire. Scegliere però di affidarsi a metodi naturali ed a pesticidi biologici e non di tipologia chimica rappresenta anche una scelta di grande attenzione verso il pianeta oltre che l’uomo quando si parla di prodotti edibili.