
Il cavolo verza è un tipo di verdura molto sano e completo, ricco di fosforo, vitamine, ferro, calcio e potassio. Un concentrato di salute che però, se non correttamente inserito in una dieta equilibrata o persino consumato in via quasi esclusiva, porta addirittura a sviluppare delle carenze nutrizionali. Il che, per una verdura, sembra un paradosso.
Carenze esacerbate dal cavolo verza
Se si hanno già delle carenze nutrizionali, il cavolo verza potrebbe interferire con l’assorbimento di alcuni elementi fondamentali come lo iodio. Lo iodio, se a livelli troppo bassi, manifesta la propria carenza attraverso una stanchezza cronica e un aumento inspiegabile di peso. I goitrogeni del cavolo interferiscono proprio con l’assimilazione di iodio.

In molti vegetali, inoltre, vi sono buone scorte di ferro, biologicamente differenti da quello contenuto nella carne o negli alimenti di origine animale. Un eccessivo consumo di cavolo verza, però, inficia in maniera negativa su queste scorte di ferro, provocandone un malassorbimento. Colpa di elementi chiamati fitati che fanno proprio da scudo al ferro.
Per quanto concerne il calcio, come detto il cavolo verza lo contiene, tuttavia non è ovviamente sufficiente per coprire il fabbisogno di bambini, anziani o persone adulte in genere. Da solo, dunque, se usato come fonte esclusiva di calcio, porta a una carenza non per malassorbimento, ma per insufficienza di un nutriente come il calcio.
Proprietà del cavolo verza
Se consumato senza eccessi, come tutte le cose, il cavolo verza, che sia verde, rosso o di qualità riccia, contiene vitamine fondamentali come la K, che supporta nella coagulazione sanguigna. Ma vi è anche la C, nota per essere alleata del sistema immunitario; e anche la A, eccellente per la vista e la salute delle mucose.

Vitamine e proteine vanno inserite nella dieta in modo che sia sempre equilibrata, per cui anche il consumo di cavolo verza va alternato con altre tipologie di verdura, così da bilanciare tutti i nutrienti. Per qualunque dubbio sul miglior regime alimentare da seguire, comunque, va sempre consultato un medico nutrizionista.
Il cavolo ha comunque 27 Kcal per 100 grammi, quindi rimane un alimento leggero e dietetico. Lipidi e colesterolo sono praticamente inesistenti, mentre c’è un quantitativo discreto di fibre, utili per indurre il senso di sazietà e regolare la funzionalità intestinale. Si attribuiscono al cavolo anche proprietà antinfiammatorie e antisettiche.
Come cucinare il cavolo verza
Tenendo sempre presente il consumo adeguato del cavolo verza onde evitare carenze nutrizionali anche importanti, con questa verdura si preparano delle zuppe gustose che possono risultare molto complete, se si aggiungono legumi e altri elementi. Per la sua peculiare conformazione, la verza si presta benissimo anche per formare degli involtini.

Grazie all’aggiunta di nutrienti e all’esigenza di riempire le grandi foglie, il cavolo verza sarà più facilmente consumato nella quantità corretta aggiungendo all’interno formaggio, carne uova e tutto ciò che può comporre un piatto delizioso e completo. Va benissimo anche quale contorno con del semplice olio EVO e del sale.
Il cavolo verza è persino un ottimo condimento per i primi piatti, magari con aggiunta di acciughe o pancetta a seconda dei gusti, ma anche quale ripieno di una lasagna vegetariana e più leggera. In cucina la creatività può essere un ottimo metodo per bilanciare perfettamente ingredienti variegati e avere un’alimentazione sana.
I segnali da non sottovalutare
Stanchezza cronica, affaticamento, vuoti di memoria e altri segnali legati a una possibile carenza nutrizionale non devono necessariamente essere riferibili a un eccesso di consumo del cavolo verza. Ovviamente, ognuno di noi sa bene cosa consuma ogni giorno e in che quantità, quindi va attenzionata in primis la dieta quotidiana.

Chi è vegetariano o vegano sa che dovrebbe sopperire alla mancanza di determinati nutrienti con dei legumi o altri cibi per evitare carenze importanti che possono risultare lesive per la salute. Così, anche mangiare solo ed esclusivamente verdure non aiuta certo a dimagrire, ma ad abbassare difese e a indebolire l’organismo.
Come molti altri alimenti, il cavolo verza resta quindi un alimento buono, salutare e bilanciato, però va completato da tutto il resto dei nutrienti, nonché da uno stile di vita sano a supporto di tutto. Mettere nel piatto più colori significa avere più nutrimento utile e arrivare ovunque serve. Il consumo esclusivo non è mai sano.