4 idee geniali per trasformare giardino e terrazzo: scopri come stupire tutti

La cura del giardino è quello che interessa chiunque abbia a che fare con anche se piccolo appezzamento di terreno dal quale far venire fuori davvero qualcosa di sensazionale. Esistono diversi modi che sono stati messi in campo da molti professionisti per stupire chi ha un piccolo giardino, ma lo vuole al top delle prestazioni. Te ne propongo 4!

Un’idea salva tutto

Spesso si fa uso di pezzi e mezzi che servono per andare a migliorare l’aspetto esterno e che non solo hanno un costo molto alto, ma per di più finiscono anche per diventare un vero e proprio problema anche per lo spazio esterno e per l’ecosistema. Ecco perché puoi sfruttare alcuni elementi che potresti avere in casa, pronti per finire nella spazzatura.

Immagine selezionata

Innanzitutto un’idea senza dubbio incredibile è quella che vede in particolar modo l’uso delle bottiglie di plastica, per creare delle fioriere in verticale, a scala praticamente, dove mettere delle piantine, magari quelle che non richiedono molto spazio, ma vanno bene anche impilate una dietro l’altra, e su una scala di legno.

Tra le decorazioni più inusuali poi ricordati anche quella che vede come protagoniste anche le cassette di frutta che possono diventare dei perfetti scaffali da esterno, dove riporre tutto quello che ti serve, come gli utensili per il lavoro del giardino o del terrazzo, ma anche le piante come una specie di vetrina.

Decorazioni naturali

Se hai un piccolo giardino, ma vuoi comunque creare un sentiero che dall’entrata ti conduca alla porta di casa, un ottimo rimedio resta comunque sempre quello che riguarda l’acciottolamento. Opta per una soluzione quanto più curata e colorata sia possibile, e delinea anche con grazia e attenzione gli spazi verdi.

Immagine selezionata

Negli spazi verdi, poi, in particolar modo puoi decidere di dare vita a dei cespugli colorati, facendo riferimento a dei fiori che generalmente resistono al freddo e al caldo, o puoi anche definirli attraverso la sistemazione delle piante grasse, che sono la soluzione migliore fra tutte. Insomma, è quello che puoi fare con meno difficoltà.

Infine, dai vita a dei tappeti erbosi alternativi con trifoglio nano, mai più falciati con fatica e soprattutto per dare vita a qualcosa che risulta molto migliorato dal punto di vista estetico che alla fine è quello che ti deve interessare con maggiore attenzione per quello che riguarda appunto l’apporto benefico di un giardino che risulta molto curato.

Il relax mentale è tutto

Una cosa che spesso però sfugge è che non a tutti potrebbe piacere l’idea di installare necessariamente sempre e solo tavoli e poltroncine. Alcuni di noi potrebbero essere amanti delle zone relax, ma intese come luoghi dove mettersi a fare yoga per recuperare quanta più energia è possibile, all’aria aperta e totalmente pura.

Immagine selezionata

Ma ancora la meditazione che rinsalda i nervi e dà il giusto contributo dal punto di vista della connessione con la natura in modo totalizzante e continuo. E ovviamente in questo caso un aiuto importante può venire anche dall’abbinamento con piante che aiutano alla concentrazione. Un ottimo rimedio in tal senso è sicuramente la lavanda, con il suo profumo delicato e intenso.

E se vuoi anche dal punto di vista visivo abbiamo a che fare con un modo di pensare e di vivere il contatto con il giardino in completo rapporto salubre e sereno. Significa che puoi installare per esempio pietre e sabbia e insieme dare vita a uno spazio unico e solo.

E pensa ai più piccoli

Quest’ultima idea è quella che sicuramente più di tutte può tornarti utile se hai bambini dentro casa, perché a loro devi pensare al fine di rendere migliore la loro permanenza ma anche il rapporto crescente e sempre più intenso con la natura. E’ necessario in tal senso pensare a qualcosa che aiuti.

Immagine selezionata

Puoi quindi creare una casetta di legno fai-da-te, magari non necessariamente sull’albero come si vede nei film, ma anche a terra, magari vicino a una vegetazione che non infastidisce ma nemmeno deturpa l’ambiente circostante e può essere anche un buon modo per far capire ai bambini come prendersi cura dell’ambiente che li circonda.

Ma ancora più importante è l’approccio che si crea con l’orto: se vuoi davvero far crescere dei bambini che siano sempre cordiali e siano inclini ad avere un occhio di riguardo nei confronti della natura, prova a insegnare loro fin da bambini che è importante partire dalle piccole cose, per costruire grandi idee.

Lascia un commento