Meraviglie segrete: la riserva naturale che svela le sue rarità mai viste prima

L’Italia non smette mai di stupire, e non lo fanno nemmeno i suoi paesaggi naturali. Tutta la Penisola ne è piena, basta solo, mettersi di impegno per poterle vedere tutte quante. Ma forse, per poterlo fare, non basta davvero una vita intera. Oggi, cercheremo di scoprirne alcune, anche se solo virtualmente.

Lago di Braies-Trentino Alto Adige

Il lago di Braies, è il più grande delle Dolomiti. E poi, anche quello più famoso. Ogni anno, sono sempre di più le persone che vanno a fargli visita, anche per merito delle sue acqua cristalline, e pure. Ma non è solo, un luogo perfetto per scattare delle foto. Si possono fare davvero tante cose.

Immagine selezionata

Gli appassionati, si possono dedicare allo sport. Tra i più diffusi, il nord walking, o perchè non dedicarsi, ad un piacevole giro in barca. Magari, anche con l’uso di remi. In questo periodo, poi, potrebbe essere la soluzione migliore, visto che lo scenario è davvero unico. Uno spettacolo, che poche volte si vede.

Infine, è anche la destinazione giusta per un viaggio fotografico. Chi ha anche solo, pochi giorni a disposizione, e magari vive nei paraggi, dovrebbe davvero prenderlo in considerazione. Di sicuro, è una esperienza, che vale la pena fare, anche solo una volta nella vita. Nessuno, alla fine, potrà pentirsene, è un dato di fatto.

Grotte di Bossea: Piemonte

Ci si sposta in Piemonte, per vedere le Grotte di Bossea. Una meraviglia, che si trova dentro la Riserva Naturale. Sono delle grotte caratteristiche, decorate con delle colonne stalagmitiche, unite a stalattiti e anche a laghi sotterranei, che rendono ancora tutto, più caratteristico. Insomma, unico, anche solo da vedere, per poco tempo.

Immagine selezionata

I laghi sotterranei, poi, sono l’elemento che attira molto visitatori durante l’anno. Pare, che una volta, in quel luogo, ci abitassero gli orsi. A confermarlo, ci sono le incisioni, presenti, appunto dentro la Sala dell’Orso. Oggi, è considerato una delle meraviglie naturali, più belle in assoluto. Da non perdere.

La cosa migliore da fare, è quella di farsi aiutare, nel percorso, da un esperto. L’unico, in grado di potersi addentrare dentro le grotte, e fare il percorso giusto, per potere vedere ogni cosa, nel modo corretto. E anche, senza correre, nessun tipo di rischio. Godersi solo, lo spettacolo, da ogni punto di vista.

Piramidi di Zone- Lombardia

Anche in Lombardia ci sono le piramidi. Anche assurdo da pensare, ma le cose sono cosi. Si trovano, a pochi chilometri dal Lago di Iseo, ci sta una vera e propria Riserva Naturale. Un museo a cielo aperto, è come vedere, delle piramidi da terra. Davvero uniche, specialmente, in Italia. Anche per la loro storia.

Immagine selezionata

Sono delle scultura naturale, nate dalla continua erosione, che con il passare dei secoli, ha fatto l’acqua, entrando a contatto con il terreno. Uno spettacolo vero e proprio, che ha permesso anche la loro formazione, in diverse dimensioni. Infatti, le piramidi, non sono tutte uguali, hanno altezze diverse, e anche dimensioni.

Insomma, uno spettacolo di non poco conto, che ha come sfondo, poi, il Lago di Iseo. Chi si avventura, in questa impresa, con un poco di fantasia, potrebbe anche fare il viaggio, come se si trovasse in Egitto. Insomma, anche in queste cose, ci vuole anche un poco di fantasia.

Cascate di Serio-Lombardia

Restando, poi, sempre in Lombardia. E per la precisione, in provincia di Bergamo. Ci si trasferisce presso le Cascate di Serio. Sono le più alte d’Italia, e anche dell’Europa. Hanno un record assoluto, possono contare, su una altezza di 315 metri. Una cosa, davvero unica, e rara al tempo stesso.

Immagine selezionata

Sono divise in tre balzi, cosi li definiscono, gli esperti del settore. Le cascate, si trovano nelle cuore delle Alpi Orobie. Un luogo incantato, che di anno in anno, non fa altro che attirare tantissimi visitatori, che arrivano da tutto il mondo. Chiunque ci passi, non fa altro che restare sorpreso.

Per poterle vedere al meglio, si può tenere conto, di tanti punti panoramici. Anche se, quello più bello e popolare in assoluto, è quello che si trova, vicino al rifugio Curò. Un punto, che si può raggiungere, anche facendo trekking. Anche, se il tempo di percorrenza, è di almeno due, se non tre ore.

Lascia un commento