Il segreto per un balcone fiorito tutto l’anno: questa pianta si pianta ad aprile e non smette mai di stupire!

Il balcone non è solo uno spazio esterno. Si tratta di un affaccio sull’ambiente circostante, un modo per ammirare il panorama e per godersi l’aria aperta pur vivendo in città. Insomma, il balcone rappresenta una parte fondamentale della casa che può essere ancor più apprezzata se abbellita con piante e fiori.

Il balcone: di cosa si tratta?

Il balcone, dal punto di vista architettonico, rappresenta un estensione esterna di quelli che sono gli ambienti interni. In altre parole, il balcone è l’area calpestabile della casa che si trova all’esterno delle mura dell’edificio. La metratura, ovvero le dimensioni, e le caratteristiche architettoniche possono variare di caso in caso.

Immagine selezionata

In genere, il balcone non presenta metrature elevate: si tratta di un piccolo spazio esterno ma comunque funzionale. Esso, in genere, ha grandezza inferiore a quella della terrazza che, invece, può essere definita in alcuni casi “abitabile”, potendo raggiungere anche i 50 metri quadri di area disponibile, o anche più.

Un luogo raccolto, quindi, che, tuttavia, può non rinunciare all’estetica grazie alla possibilità di poter posizionare più o meno numerose piante fiorite, anche grazie alla presenza di ringhiere o muretti di confine che possono fungere da supporti. Ma quale è la pianta fiorita più adatta da piantare in aprile e porre sul tuo balcone?

Scopri la pianta fiorita da balcone che puoi piantare ad aprile!

Petunia è il nome che cerchi! Questa pianta ornamentale è, infatti, ideale da piantare ad aprile e, con i suoi fiori belli e particolari, può abbellire anche i balconi più spenti. La primavera, infatti, è il momento migliore per decidere di dare un tocco di vita e di colore al proprio balcone ingrigito dall’inverno.

Immagine selezionata

La petunia è una specie vegetale erbacea che fa parte della famiglia delle Solanaceae (nota perché include anche specie orticole come i pomodori e le melanzane). La petunia è una specie tropicale in origine. Tuttavia, essa viene coltivata in tutto il mondo per le sue vigorose e indiscutibilmente vistose fioriture, che la rendono adatta come pianta ornamentale.

Nonostante abbia originariamente un ciclo di vita perenne, a latitudini differenti da quelle dei tropici, si comporta come pianta annuale, non riuscendo a superare le rigide temperature invernali. A livello vivaistico, sono stati selezionati numerosi ibridi per creare esemplari più resistenti e caratterizzati da fioriture sempre più vigorose ed esteticamente gradevoli.

Come si riconosce la petunia?

La pianta della petunia ha foglie di forma ovale, ricoperte da una sottile peluria e di colore verde chiaro. I fior, a prescindere dalla specie considerata, hanno forma ad imbuto. Le caratteristiche che differenziano le varietà di Petunia sono il bordo esterni dei petali, che può essere liscio o leggermente arricciato.. Ma non solo!

Immagine selezionata

Anche la presenza di più file di petali potrebbe rappresentare un elemento distintivo di alcuni ibridi o di alcune varietà. Parlando, poi, della colorazione, possiamo sbizzarrirci! Rosa, bianco, blu, viola, giallo, rosso e chi più ne ha più ne metta! Il gioco di sfumature, striature e tonalità differenti rende i fiori della petunia spettacolari alla vista!

Il mese di aprile rappresenta il periodo migliore per mettere a dimora in vaso le piccole piante di petunia acquistate, grazie alla stabilizzazione delle temperature sopra ai 15 gradi, temperatura necessaria per un buon sviluppo della pianta. In poche settimane potrai veder crescere foglie e boccioli e, con ancora un po’ di pazienza, gli splendidi fiori.

Le esigenze colturali della Petunia

Adesso che conosci un po’ più a fondo lo stupendo fiore della petunia, potresti essere curioso/a di sapere come fare per permettere di prendertene cura al meglio, per poter ottenere una fioritura abbondante e duratura e per rendere il tuo balcone unico e variopinto. Il primo aspetto da considerare potrebbe essere l’esposizione.

Immagine selezionata

La Petunia, come accennato in precedenza, ama il sole. Posizionala su balconi ben esposti, dove le ore di luce diretta sono circa 6! Se il tuo balcone è all’ombra, invece, potresti non assistere a fioriture durature e massicce. Anche il terreno è un aspetto da un sottovalutare: la Petunia ama i terreni sciolti e drenanti, ricchi di sostanza organica.

Non dimenticarti, poi di annaffiare la pianta con regolarità! Il terreno interno ai vasi dovrebbe essere sempre mantenuto leggermente umido, facendo attenzione a non creare ristagni idrici che potrebbero causare sofferenze a livello radicale, favorendo i marciumi. Inoltre, la rimozione dei fiori ormai appassiti potrebbe essere utile per canalizzare l’energia della specie verso le nuove produzioni.

Lascia un commento