
Vi siete mai domandanti il motivo per il quale a volte vi ritrovate dei serpenti nel vostro giardino? Bene, la causa è molto più semplice di quanto pensiate ed è racchiusa in alcuni alberi da frutto che attirano questo tipo di animali e che, è importante conoscere ma soprattutto saper come e quando agire.
Serpenti in giardino: La causa è negli alberi da frutto
Ognuno di noi almeno una volta nella vita si è ritrovato a fare i conti con un serpente all’interno del proprio giardino o del proprio angolo verde. Nonostante esso venga sempre controllato e sistemato con cura, si possono incappare in questi problemi che, a volte, vanno ben oltre le nostre conoscenze.

Per questo motivo, è importante conoscere le motivazioni che si aggirano dietro alla presenza di uno o più serpenti in giardino. Spesso la causa è da ricercare in alcuni alberi da frutto che abbiamo nel nostro spazio verde, come ad esempio i fichi, che con i loro frutti molto dolci tendono ad attirare piccoli insetti e mammiferi, che a loro volta vanno a richiamare i serpenti.
Ci sono poi le mele e le pere che una volta cadute a terra, tendono a fermentare molto rapidamente, e questo può attirare svariati roditori e altri animaletti che fanno parte del ciclo naturale, e ciò potrebbe creare l’ecosistema perfetto per i serpenti. Infine, ci sono anche gli alberi da frutto carnosi, come ad esempio i peschi, che se lasciati marcire diventano le prede perfette per gli animaletti di cui si cibano i serpenti.
Come prevenire la presenza dei serpenti in giardino
Esistono dei metodi che possono aiutarvi a ridurre, anche in maniera importante, la probabilità di ritrovare dei serpenti nel proprio giardino. Prima di tutto è molto importante mantenere il giardino pulito, quindi rimuovendo tutti i frutti caduti e mantenendo l’erba possibilmente corta, così da ridurre le possibilità di assecondare la presenza di serpenti.

Ma non solo il mantenimento del giardino, un’altra strategia molto importante è quelle che prevede l’utilizzo di piante repellenti. In questo caso possiamo consigliarvi delle piante come l’aglio e la cipolla, poiché hanno degli odori sgraditi ai serpenti. Piantarle vicino agli alberi che volete proteggere, così da esser certi da tenerli lontani.
Infine, ma non per importanza, riteniamo molto importante sottolineare come sia importante installare delle barriere fisiche che possano permettervi un livello di sicurezza molto maggiore. Installando delle recinzioni e dei bordi rialzati, riuscirete ad impedire ai serpenti di accendere al vostro giardino in maniera sin troppo semplice rispetto alla loro assenza.
Un giardino sicuro e armonioso
Avere degli alberi da frutto all’interno del proprio giardino è sicuramente un desiderio che accomuna moltissime persona, l’importante resta comunque essere consapevoli di quelli che sono i rischi collegati ad essi. Per questo motivo è necessario adottare delle misure preventive, così da poter avere delle garanzie sull’ambiente e la sua sicurezza.

Bisogna anche considerare che è un fattore che spesso viene sottovalutato è il monitoraggio della zona. Difatti il saper osservare il giardino è un fattore molto importante, poiché può permettervi di intervenire in maniera molto rapida, evitandovi quindi delle brutte sorprese, permettendovi di mantenere il controllo totale della situazione del vostro giardino; in questo modo rimarrà sempre piacevole e sicuro.
Per concludere, ci teniamo a sottolineare che il giardino deve essere accogliere per animali e persone, ma non per i serpenti, questo è possibile applicando le giuste precauzioni. In pochi e semplici passi è possibile avere un giardino ricco di alberi da frutto senza preoccupazioni, creando un ambiente rilassante sia per voi, che per i vostri familiari e ovviamente per gli animali domestici.
Un approccio naturale
Per concludere questo articolo vogliamo parlarvi di quelle che sono le pratiche che vanno oltre alle soluzioni pratiche, svelandovi dei metodi naturali. Se volete ridurre la presenza di serpenti senza dover per forza obbligarvi a non avere altri animaletti, vi possiamo consigliare di mantenere un ecosistema equilibrato, cercando di favorire la presenza di uccelli rapaci e ricci. Potete anche optare per l’utilizzo di oli essenziali come la cannella per tenere lontani i serpenti.

Se invece avete degli animali domestici, possiamo tranquillizzarvi dicendo che, se si tratta di cani e gatti, avete un alleato naturale nella protezione del vostro giardino. I cani come i terrier sono abili nel tenere lontano i piccoli animali. Mentre i gatti sono cacciatori per natura, e ciò permette di ridurre la presenza di roditori e tutti quegli animaletti che possono attirare i serpenti.
Per concludere vogliamo sottolineare che non tutti i giardini sono esposti a questo rischio. Bisogna però essere informati su quelle che sono le specie che abitano in quella zona, così da avere un’idea su ciò che potreste incontrare e quindi prendere le precauzioni necessarie e mirate. Infine, vi invitiamo a contattare gli esperti del settore se notate che la situazione non è modificabile in maniera autonoma.