
Il pesco può andare incontro a diverse malattie in primavera ma ci sono alcuni rimedi naturali che possono aiutarci a curarlo e farlo tornare sano e crescere forte per darci dei frutti succosi e saporiti. Ecco allora la malattia più probabile che potrebbe colpire questo albero e come curarlo in modo naturale.
La malattia del pesco: cosa sapere
La malattia del pesco è una molto comune che colpisce questo albero. Si tratta di una malattia di tipo fungino che può causare dei danni anche letali per il nostro pesco. In genere la varietà che causa questa malattia è il fungo Monilinia fructigena. Questa malattia può portare diverse conseguenze, anche visibili, al nostro albero.

Innanzitutto potrebbe perdere foglie, fiori e frutti, fino anche a morire. Ci sono alcuni rimedi che però si possono usare proprio per contrastare tale malattia, anche naturali. E tanto si può anche fare per prevenire che il pesco si ammali. Ora vedremo tutto ciò che c’è da fare per prenderci cura di questo albero.
Infatti ci sono alcuni consigli pratici per far crescere in salute e sano questo albero che così ci darà fiori e poi frutti, senza alcun problema. In genere, comunque, dobbiamo sempre osservare i nostri alberi e le nostre piante perché un cambiamento visivo potrebbe allarmarci su quanto gli sta succedendo.
Come prendersi cura del pesco ed evitare che si ammali
Tanto possiamo fare per prevenire che il pesco si ammali. Innanzitutto dobbiamo fare in modo che il terriccio sia sempre ben irrigato. Solo così garantiremo la salute al nostro pesco. Poi, controllare di tanto in tanto la situazione “parassiti” per vedere se è stato infettato: in quel caso occorrerà intervenire con prodotti specifici.

Dopodiché i fertilizzanti sono sempre indispensabili non solo per dare nutrimento all’albero ma anche per tenere lontani proprio i parassiti. Quando invece c’è il momento della potatura, fare attenzione a non tagliare troppo l’albero per non indebolirlo e soprattutto usare attrezzi puliti per non farlo ammalare. Infine, ci sono altri aspetti da considerare.
Innanzitutto il terreno deve essere ben drenato per prevenire la malattia del pesco; l’albero deve anche essere protetto dal vento per renderlo meno vulnerabile alle malattie e, allo stesso modo, deve essere ben esposto alla luce solare. Poi, vediamo come identificare e trattare tempestivamente le malattie del pesco che potrebbero colpirlo.
Come identificare e trattare le malattie del pesco
Le malattie del pesco sono in genere causate da funghi, batteri o virus. Quindi potrebbero comparire dei sintomi evidenti che ci fanno capire che il pesco è in questo stato: ad esempio macchie scure sui rami o sui fiori. Queste macchie possono essere marroni, nere oppure grigie. Ancora, potrebbero ingiallire le foglie, seccarsi o cadere.

I fiori potrebbero a loro volta apparire appassiti e i frutti essere deformi. La causa della malattia se è un fungo si può controllare e trattare con un fungicida. Se invece si tratta di un batterio, possiamo usare un antibiotico. Infine, se la malattia è un virus, non esiste un trattamento specifico ma dobbiamo fare in modo che la pianta non si ammali mai in questo modo.
Possiamo anche trattare le malattie del pesco con dei rimedi naturali, per esempio spruzzando l’albero con una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio che aiuterà ad uccidere il fungo e a prevenire la diffusione della malattia. Oppure possiamo usare un’altra soluzione a base di acqua e olio di neem che è un insetticida naturale da spruzzare sull’albero in modo preventivo.
Conclusione
L’albero di pesco, come visto, può essere attaccato da malattie di diverso tipo come funghi, virus oppure batteri e tutti andranno trattati in modo diverso. Tanto possiamo fare per prevenire queste malattie che possono portare alla morte dell’albero oppure addirittura alla perdita delle foglie, dei fiori, dei frutti.

Se vogliamo assicurarci un albero che fiorisce in primavera e che poi ci darà anche frutti saporiti e succosi, ricordiamoci di prendercene cura, anche irrigando il terreno, concimando, facendo attenzione a come tagliare i rami e a controllare sempre se ci sia un’infestazione in corso di parassiti o altre malattie da trattare.
Come visto, possiamo trattare una malattia dei funghi con un fungicida; per quanto riguarda una malattia causata da un batterio possiamo usare un antibiotico ed invece le malattie causate da virus vanno solo prevenute, perché non si possono trattare. Come rimedi naturali, invece, per curare il pesco possiamo usare acqua e bicarbonato di sodio oppure un’altra miscela ottenuta con acqua e olio di neem.