Migliaia di tulipani in fiore: il festival che trasforma la campagna in un arcobaleno

Ogni primavera, in alcune regioni d’Italia ma anche d’Europa, si compie una magia che va ad incantare i visitatori di ogni età, stiamo appunto parlando di migliaia di tulipani che sbocciano dando vita a dei veri e propri tappeti colorati.si tratta di un vero e proprio festival di tulipani, ovvero un evento che va ad unire la natura e la bellezza.

Festival dei tulipani: un arcobaleno naturale che dura pochi settimane

Il tulipano è un fiore molto affascinante, infatti si tratta di un vero e proprio simbolo della primavera e della rinascita.infatti, ogni bulbo nasconde un’esplosione di colori infatti, possiamo trovarli rossi, gialli, viola, arancioni o anche bianchi ma ci sono anche delle varietà striate e multicolori, molto belli da vedere.

Immagine selezionata

La fioritura infatti, c’è da dire che avviene in un lasso di tempo molto breve, infatti generalmente ciò succede tra marzo e fine aprile e per tale motivo questi festival sono delle occasioni da cogliere al volo, dato che non c’è molto tempo per andare a visitare questi posti, allestiti appositamente con i tulipani.

Durante la piena fioritura, i campi diventano dei veri e propri mosaici viventi che si vanno a trasformare ogni giorno in modo diverso, a seconda ovviamente della luce, del vento e anche dell’angolazione dello sguardo. Sicuramente andare a passeggiare tra i tulipani significa perdersi in un universo di colori e profumi.

Da dove si origina questo fenomeno

I tulipani, sono sicuramente dei fiori molto apprezzati e belli da vedere, infatti essi sono amati da tantissime persone che ogni anno si recano a questi festival per la gioia di Vedere fiorire questi amatissimi fiori. Ma sapete da dove origina questo fenomeno? Da dove deriva l’amore per questi tulipani e per il festival?

Immagine selezionata

Sicuramente, tantissime persone associano i tulipani esclusivamente all’Olanda, ovvero la patria storica della coltivazione e del commercio dei bulbi. C’è però da dire in realtà che questo fiore è originario dell’Asia centrale e fu introdotto in Europa solo nel XVI secolo, dove infatti divenne un simbolo di lusso e raffinatezza.

Sono anni ormai però che anche in Italia c’è questa moda del festival del tulipano, infatti moltissimi imprenditori agricoli e florovivaisti hanno deciso proprio di dedicare interi campi alla coltivazione di questi tulipani sia a scopo culturisti ma anche culturale. Inoltre, in tantissimi festival è possibile andare ad ammirare e a raccogliere direttamente questi fiori.

Dove si possono vedere festival dei tulipani in Italia

Negli ultimi anni, i festival dei tulipani si sono moltiplicati sempre di più e sono arrivati anche nel nostro paese. Tra i più famosi troviamo ad esempio la tulipania a Bergamo, ovvero un giardino agricolo con migliaia di tulipani coltivati in modo sostenibile. Si tratta infatti di un’esperienza interattiva e didattica.

Immagine selezionata

Si tratta quindi di un’esperienza perfetta sia per le famiglie che per i bambini. Abbiamo poi il Tulipark sia a Roma che a Bologna, si tratta infatti di un parco a tema olandese dove oltre ai fiori si possono trovare anche i mulini a vento, gli zoccoli giganti e la musica folcloristica.

Infatti, i visitatori possono andare a scattare delle foto, raccogliere tulipani e anche andare a gustare delle specialità tipiche. Abbiamo poi la fioritura a Cornaredo a Milano, dove si trova un enorme campo con più di 500.000 tulipani di oltre 90 varietà. Questo posto è però aperto solo per poche settimane e si può vivere l’esperienza Upcik.

Non solo tulipani: ecco cosa si può fare

Questi festival non permettono solo di andare a vedere la fioritura dei tulipani, ma ci sono anche altre iniziative molto belle e divertenti per tantissime persone. Ad esempio, uno degli aspetti più apprezzati di questi festival è sicuramente il lato fotografico. Infatti, i campi di tulipano sono perfetti per andare a scattare delle foto naturalistiche.

Immagine selezionata

I tulipani, però ti permettono anche di andare a scattare dei ritratti romantici, delle foto per i social e dei veri e propri servizi fotografici e per tale motivo, molti visitatori scelgono proprio questi posti per andare a celebrare delle occasioni speciali, come ad esempio le proposte di matrimonio, gli anniversari, le foto di gravidanza o semplicemente una giornata con gli amici.

Questi festival non permettono solo una semplice passeggiata tra i fiori ma includono anche di laboratori floreali per andare ad imparare come realizzare delle composizioni o dei bouquets, ci permette anche di degustare i prodotti locali, come ad esempio il miele, il vino, i formaggi o anche dei dolci artigianali e ci sono anche degli eventi musicali e culturali all’aperto.

Lascia un commento