
Avere un giardino sempre al top è quello che tutti vorremmo, specialmente adesso, che la bella stagione sta per arrivare. E che si va sempre di più, incontro all’estate. Piante in ordine, e un punto di appoggio corretto: quello che è bene avere sempre a disposizione. E poi partire da li.
Giardino mediterraneo
Un primo esempio è quello del giardino mediterraneo, un luogo che permette di farti sentire sempre in vacanza. Quello tipico, è quello in cui è sempre presente una siepe, o anche un muro di pietre. E poi, una grande quantità di verde. Ancora, i toni chiari e il color sabbia, sempre predominanti. Unici, nel loro stile.

Per quello che concerne l’arredamento: sedie e tavoli in metallo, e anche una tenda da sole, che si adatta in modo perfetto. E perchè, non pensare, a degli alberi da frutto, o anche alla presenza di erbe aromatiche dentro dei vasi di terracotta. E in alternativa, anche ulivi e il loro inconfondibile profumo.
Gli elementi, che sono fondamentali, per questa tipologia di giardino sono: terrazza in legno, mobili da giardino, recinzioni o gradini, meglio se intorno agli stagni. Poi, piantagioni di aiuole, con anche degli alberi di ulivo, rosmarino e lavanda. Infine, sentieri con ombrelloni o tende, che fanno da copertura, e sono sempre belli da vedere.
Giardino classico
In questo caso si tratta di una tipologia di giardino facile da curare, e anche molto accogliente. I pavimenti, e le terrazze sono in granito grigio scuro. E la presenza di una casetta renderebbe tutto ancora più speciale. Anche la casetta, deve essere realizzata con il legno e cosi i mobili.

Per avere ancora di più uno stile classico, è bene tenere conto di un accostamento tra legno e pietra. Due elementi, che danno un aspetto classico e al tempo stesso, semplice e caldo. Il tutto, in unione, con delle piantine fiorite, e di facile manutenzione. Da scegliere, tra quelle che si preferiscono.
Ancora, da un lato, perchè non inserire una zona grill, e dei mobili di legno. E chiudere ogni cosa con dei dondoli, che sono perfetti, per le serate primaverili e estive. Ancora di più, se si vive in città, sono un dettaglio importante, per potersi rilassare, come se si fosse al mare.
Giardino naturale
Nel giardino si va anche alla ricerca di pace e natura. Per cui, la prima cosa da fare, è quella di pensare al verde, e scegliere tra una vasta selezione di piante, e alberi. Dettagli, che servono anche per accogliere gli uccelli e gli insetti. E quindi, per rendere tutto più accogliente.

Il giardino, non può che essere un ambiente rustico, rifugio non solo per le persone, ma anche per gli animali. Nella scelta dei fiori, e degli arbusti, è sempre meglio prediligere, qualcosa di colorato. E in grado di potere fiorire, per tutto il corso dell’anno. E quindi, dare il loro contributo sempre.
Tra le erbe aromatiche, possono andare bene, il rosmarino o la salvia: che sono due amiche perfette per le api. E poi, alla conta dei fatti, vanno bene anche per la cucina. Per cui, con una sola coltivazione, si possono fare due cose molto diverse. Ma al tempo stesso, utili.
Giardino moderno
Infine, il giardino moderno. In questo caso la parola d’ordine è minimalismo. Le superfici, sono in pietra scura e naturale, con dei pavimenti scuri, dei grandi ciottoli di marmo, separati, da linee chiare e ben definite. Che servono a dare, dei margini davvero evidenti, e perfetti, per capire la divisione.

Anche tra le piante e le fioriere ci sta un ordine rigoroso. E le recenzioni in metallo, sono perfette e spesso usate, perchè garantiscono la giusta privacy. Il giardino moderno, è semplice: tutto viene sistemato nel modo giusto, e con una certa eleganza. Ma anche con la giusta precisione, nulla è lasciato al caso.
Infine, si possono aggiungere anche degli elementi decorati, per esempio: delle fontane, o dei nani da giardino. E altri elementi, che oltre che essere di arredo, danno anche degli accenti particolari, ad alcune zone, che altrimenti, sarebbero spoglie e disordinate. Insomma, uno stile, che è davvero ricercato e particolare. Insomma, che deve piacere.