Come eliminare la muffa dalle pareti senza prodotti chimici

È molto facile che in casa, sulle pareti, con il passare del tempo, si formi la muffa. Questa non è solo brutta da vedere e difficili da combattere ma può essere anche pericolosa per la salute, per le nostre vie respiratorie. Possiamo usare dei prodotti chimici per eliminarla ma anche dei rimedi naturali, e noi vedremo proprio come procedere con questi.

La muffa: perché toglierla dalle pareti

Abbiamo anticipato come la muffa non sia solo brutta da vedere ma anche pericolosa per la salute. Ma cos’è fondamentalmente? Si tratta di un fungo spugnoso che si nutre di sostanze presenti nell’acqua. Ecco perché è più facile che si formi nelle case molto umide, che non si fanno arieggiare bene, soprattutto in inverno, quando si tengono i termosifoni accesi.

Immagine selezionata

E magari abbiamo anche il bucato bagnato in casa. Tutto ciò contribuisce a far formare la muffa nera, caratterizzata da puntini che poi virerà sul nero e verde. In genere questa si forma sui soffitti e nelle aree molto umide della casa, quindi cucina e bagno dove c’è più vapore acqueo dovuto proprio al fatto che qui cuciniamo oppure usiamo l’acqua calda (per esempio quando facciamo la doccia).

Le cause della formazione della muffa abbiamo detto essere una poca ventilazione, un impianto di riscaldamento installato male, infissi inadeguati e così via. Tutto ciò che insomma crea le condizioni ideali per un ambiente umido e dove la muffa può liberamente proliferare. I danni che la muffa può causare sono diversi e impattano anche sulla salute.

Conseguenze della muffa sulla salute

L’aria contaminata dalla muffa non è salubre perché appunto contiene agenti infettanti. Se non viene combattuta adeguatamente noi continueremo a convivere in un ambiente ricco di microtossine, sostanze che provocano irritazioni alla faringe, al naso, agli occhi ma anche all’apparato respiratorio. Possiamo accusare anche diversi sintomi più o meno gravi.

Immagine selezionata

Fra questi: emicrania, nausea, polmonite, rash cutanei, dermatiti, depressione, sbalzi d’umore, poca concentrazione, ansia, depressione, dolori muscolari e articolari. Quindi dobbiamo rimuovere la muffa il prima possibile non appena notiamo che è comparsa, ma non necessariamente agendo con prodotti chimici. E neppure sarà necessario, nella maggior parte dei casi, chiamare degli esperti.

Neppure occorrerà tinteggiare di nuovo le pareti. Possiamo infatti usare dei prodotti naturali che abbiamo già in casa e che sono molto efficaci. Anche se in tanti usando la candeggina, non si presta ad essere usata per esempio su pareti colorate perché potrebbe scolorirle. Ecco allora come dovresti pulire le pareti dalla muffa con ingredienti naturali.

Gli ingredienti naturali per eliminare la muffa dalle pareti

Tra i rimedi più efficaci per eliminare la muffa dalle pareti c’è di sicuro il bicarbonato che si può usare da solo oppure combinato con oli essenziali come quello alla lavanda o al limone che diffonderanno anche un buon odore in casa. Il bicarbonato è infatti noto per le sue proprietà disinfettanti.

Immagine selezionata

Questo scioglierà la muffa dai muri senza necessità neppure di risciacquare. Occorrerà solo unire 200 ml di acqua, 100 ml di aceto, 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio e delle gocce di olio essenziale di quelli visti sopra oppure altri a propria scelta. Quindi, facciamo sciogliere il bicarbonato nell’acqua.

Poi aggiungiamo l’aceto e gli oli profumati. Facciamo unire tutti gli ingredienti e poi spruzziamo la soluzione ottenuta dove c’è la muffa. Lasciar agire per qualche ora e noteremo come man mano le macchie spariranno. Questo prodotto realizzato in casa e naturale possiamo usarlo anche per prevenire la formazione della muffa.

Altri rimedi e conclusione

Per eliminare la muffa della pareti abbiamo visto come possiamo usare degli ingredienti naturali davvero efficaci. Anche l’aceto è utilissimo per tale scopo. Basterà solo spruzzarlo dove ci sono le macchie e attendere qualche minuto: in men che non si dica assorbirà tutta la muffa. Poi, passare un panno di cotone per asciugare.

Immagine selezionata

Un altro rimedio consiste nell’utilizzare l’aceto assieme all’olio essenziale di tè: basterà mescolare 100 ml di aceto con 12 gocce di olio essenziale e spruzzarlo sul muro. Far agire il detergente naturale per almeno 10 minuti e poi con un panno eliminare i residui. Quando le macchie sono più difficili da togliere possiamo usare una spazzola effettuando movimenti circolari.

Ecco allora che possiamo eliminare la muffa dalle pareti di casa usando questi rimedi naturali e in men che non si dica saranno subito pulite. Non dobbiamo acquistare prodotti chimici ma abbiamo già tutto ciò che ci occorre in casa o potremo reperire gli oli essenziali in erboristeria o online.

Lascia un commento