Come eliminare muffa e cattivi odori dalle fughe delle piastrelle

A casa è frequente dover fare i conti con dei problemi comuni come ad esempio la muffa. Questa non è solo brutta da vedere ma anche pericolosa perché può portare problemi respiratori e alla pelle. Per questo si possono usare dei rimedi naturali per eliminare la muffa e i cattivi odori dalle fughe delle piastrelle.

Perché si forma la muffa sulle fughe delle piastrelle

Prima di capire come risolvere il problema della muffa sulle fughe dalle piastrelle, è bene conoscere il motivo per cui si forma. Come in altre parti di casa, la muffa può essere dovuta alla mancata areazione degli ambienti. Non solo ma è la stretta conseguenza dell’umidità, infatti è più frequente in bagno.

Immagine selezionata

È frequente anche in cucina e in doccia, appunto sulle piastrelle della doccia, a causa dell’acqua non asciugata. Il problema si aggrava quando nel bagno ci sono materiali che fanno fatica ad asciugarsi come legno, tessuti, carta da parati. Tutte queste cause fanno capire che ci sono diversi modi per prevenire la formazione della muffa.

Questa, oltre ad essere brutta da vedere, è anche sgradevole da respirare perché dona all’ambiente un cattivo odore difficile da togliere. Per fortuna ci sono rimedi naturali per eliminarla, senza spendere tanti soldi e senza inficiare la propria salute. La muffa infatti può essere molto pericolosa per la propria incolumità.

Come prevenire la muffa tra le fughe delle piastrelle

La muffa è molto pericolosa e si diffonde facilmente nell’ambiente, per questo quando si nota bisogna rimuoverla subito prima che il problema diventi di grande portata (in quel caso bisognerà richiedere l’intervento di qualche professionista). Per evitare che si formi tra le fughe delle piastrelle, ci sono diverse cose che si possono fare.

Immagine selezionata

Prima di tutto, specie se non si ha una finestra (ma anche se è presente), può essere utile installare una ventola, da accendere durante e dopo ogni doccia o bagno. Comunque durante e dopo il bagno aprire la finestra per far cambiare aria. Un’altra accortezza è lavare spesso i tappetini del bagno.

Inoltre non bisognerebbe mai lasciare superfici bagnate dopo aver usato il bagno o averlo pulito, come ad esempio flaconi di shampo, balsamo ed altro, che possono lasciare dei segni sulle piastrelle. Infine, se si ha la tenda, sceglierla resistente alla muffa e lavarla di frequente, così bisognerebbe pulire spesso il box doccia.

I rimedi naturali contro la muffa tra le fughe delle piastrelle

In commercio esistono tanti prodotti per rimuovere la muffa tra le fughe delle piastrelle però possono essere costosi e anche inquinanti. Per non parlare del fatto che spesso bisogna usare prudenza nel maneggiarli. Per questo si possono usare dei rimedi naturali per eliminarla spendendo poco e in maniera sicura e rapida.

Immagine selezionata

Si può preparare una soluzione di acqua ossigenata e tre parti di bicarbonato, a cui aggiungere un po’ di acqua. Questa pasta si può applicare sulle fughe e far agire per 30 minuti, quindi strofinare energicamente con uno spazzolino ed infine rimuovere lo sporco con uno straccio pulito e bagnato.

L’acqua ossigenata si può mescolare anche con la fecola di patate fino ad ottenere un composto denso, far agire sullo sporco per almeno un’ora e poi rimuovere con un panno bagnato. Ma non è finita qui perché ci sono altri rimedi naturali ed economici che si possono usare per rimuovere lo sporco.

Altri rimedi naturali contro la muffa dalle fughe delle piastrelle

Acqua e aceto è un altro rimedio naturale contro la muffa dalle fughe delle piastrelle. Basterà preparare una soluzione con acqua tiepida e aceto, versare il liquido in un flacone spray e spruzzare sulla muffa. Far agire per 10-15 minuti e poi risciacquare con un panno umido. Insomma, bastano pochi semplici ingredienti per dirle addio.

Immagine selezionata

Acqua ossigenata, bicarbonato, aceto, acqua: questi rimedi naturali ed economici sono portentosi contro la muffa tra le fughe delle piastrelle. Il bicarbonato e l’aceto assorbono anche i cattivi odori, quindi sono ideali per togliere anche la sgradevole puzza che emanano le piastrelle. Invece che usare prodotti chimici, questi rimedi sono ottimi.

Contro questo grave problema in casa, che può compromettere la propria salute, è bene agire subito perché la muffa cammina molto in fretta. In quel caso ci sarà bisogno di richiedere l’intervento di un professionista e l’investimento sarà piuttosto ingente. È bene dunque saper anche prevenire la muffa con la giusta areazione e gli adeguati accorgimenti.

Lascia un commento