Come pulire il frigorifero senza rovinarlo

Tra tutti gli elettrodomestici che abbiamo a casa, uno dei più importanti (che lasciamo acceso sempre, anche quando non siamo in casa), c’è il frigorifero. Questo elettrodomestico serve per tenere al fresco gli alimenti mantenendo così intatte le loro caratteristiche organolettiche. Il frigorifero però deve essere sempre pulito attentamente proprio per via di ciò che contiene, ed ecco come fare.

Come pulire il frigorifero

Proprio perché nel frigorifero mettiamo il cibo, ciò che poi mangiamo, dobbiamo fare attenzione che questo elettrodomestico sia sempre ben pulito e ordinato. Infatti, questo ci aiuterà anche a prevenire i cattivi odori che sono tanto frequenti quando apriamo lo sportello del frigorifero. Abbiamo non solo la parte esterna da pulire ma soprattutto quella interna.

Immagine selezionata

Per pulire l’esterno, che in genere può essere realizzata in metallo verniciato, possiamo usare un detergente sgrassante. Per i frigorifero ad incasso, invece, che sono protetti da un mobile (che può essere di legno) è meglio usare prodotti delicati che non lo rovinino. Invece per pulire l’interno dobbiamo seguire un procedimento più certosino.

Infatti, dobbiamo sicuramente svuotare completamente il frigorifero, facendo attenzione a buttare via tutti gli alimenti scaduti e ordinando quelli che poi andranno di nuovo nell’elettrodomestico in una busta termica per evitare gli sbalzi di temperatura. Poi, staccare la corrente e procedere alla pulizia vera e propria che vedremo nel prossimo paragrafo.

Come pulire l’interno del frigorifero

Abbiamo visto che prima di pulire l’interno del frigorifero dobbiamo svuotarlo di tutto ciò che contiene e questa sarà l’occasione giusta per fare mente locale di quello che c’è dentro quindi anche cibo andato a male che può causare cattivo odore. Poi, stacchiamo la corrente e togliamo tutti i ripiani e le mensole.

Immagine selezionata

Il cestino dove va la frutta e verdura, e cominciamo con la pulizia che possiamo effettuare usando acqua e aceto oppure bicarbonato di sodio quindi ingredienti naturali che già abbiamo in casa e che ci aiuteranno a pulire a fondo e ad assorbire possibili cattivi odori. Per raccogliere l’acqua che cade durante il lavaggio, mettiamo un asciugamano sul fondo dell’elettrodomestico.

Poi, lavare a parte tutti i pezzi che abbiamo smontato, risciacquarli e asciugarli con cura ed infine rimontarli nel frigorifero. Altre parti da lavare sono ovviamente le guarnizioni che vanno anche queste poi asciugate prima di rimontarle ed anche lubrificate con un po’ di olio così che restino sempre morbide.

Consigli utili per un uso consapevole del frigorifero

Per avere un frigorifero pulito, igienizzato e che non puzzi, sarebbe preferibile effettuare una pulizia almeno due volte all’anno e fare invece la pulizia ordinaria almeno una volta al mese. Anche il congelatore deve essere sbrinato con la stessa cadenza. Come abbiamo visto possiamo pulire il tutto usando acqua e aceto o bicarbonato di sodio.

Immagine selezionata

Ma oltre alla pulizia sono altri i consigli che dovremmo tenere a mente per non far usurare il frigorifero e per farlo durare a lungo. Infatti, sostituire il frigorifero può essere molto costoso. Quindi non mettiamo il cibo a diretto contatto con le pareti del frigorifero. Non sovraccarichiamo ogni vano e tendiamo a mettere davanti quelli che possono deperire prima o hanno scadenza ravvicinata.

Non lasciamo i cibi scoperti sui ripiani ma teniamoli sempre coperti e in ordine. Riponiamo poi dei vasetti di vetro con qualche cucchiaio di bicarbonato o un batuffolo imbevuto di aceto che aiuteranno ad assorbire i cattivi odori. In questo modo non avremo problemi con il frigorifero, l’elettrodomestico che più si usa in ogni casa.

Conclusione

Il frigorifero è uno degli elettrodomestici più importanti in una casa tanto che lo lasciamo sempre acceso, anche quando siamo in vacanza. Qui riponiamo il cibo che deve essere perfettamente conservato per non andare a male e per preservare le sue caratteristiche organolettiche. Quindi dato che qui riponiamo il cibo che poi mangiamo, dobbiamo fare attenzione ad avere un frigorifero sempre pulito.

Immagine selezionata

Pulito, igienizzato e profumato: queste sono tutte le caratteristiche che deve soddisfare un frigorifero per poter esplicare al meglio il suo lavoro di conservare i cibi al meglio. Quindi dobbiamo ricordarci di effettuare almeno due volte l’anno la pulizia più profonda e una volta al mese quella ordinaria. Come?

Usando acqua e aceto oppure acqua e bicarbonato. Quando dobbiamo fare la pulizia più certosina, però, ricordiamoci di smontare tutte le componenti interne del frigorifero e di staccare la corrente riponendo tutto il cibo in una busta refrigerante. Poi, ricordiamoci anche di passare dell’olio sulle guarnizioni. Ed ecco che il nostro frigorifero sarà subito igienizzato.

Lascia un commento