Vuoi una casa che profuma come un hotel di lusso? L’accessorio economico che tutti stanno cercando

Profumare casa è una abitudine naturale che fa parte della cultura umana da millenni, oggi è naturalmente molto più semplice farlo, sfruttando varie fragraze ma anche accessori specifici e definiti per la loro diversità olfattiva ma anche nel funzionamento.
Basta l’accessorio giusto, qualche accortenza specifica e realizzare un profumo di qualità è più semplice di quanto può sembrare.

L’effetto di una casa profumata

L’olfatto viene molto influenzato da ciò che prova ed è normale concepire un legame sensoriale tra un particolare aroma o insieme di aromi ed una situazione o una sensazione specifica. Mediamente una abitazione, anche molto umile può davvero essere percepita naturalmente in modo diverso se è presente il profumo adatto, condizione che contribuito alla nascita, ad esempio, dei diffusori.

Immagine selezionata

La differenziazione di aromi è immensa, ed è impossibile categorizzarla in modo preciso, anche perchè esistono costantemente nuovi mix che hanno la capacità in alcuni casi di sollecitare i nostri sensi olfattivi in modo anche completamente diverso da persona a persona. Condizione che rende il profumo per la casa qualcosa di molto personale.

Con un po’ di capacità, gusto ed ingegno non è necessario spendere molto: possiamo optare per varie tipologie di diffusori, magari da realizzare come andremo ad osservare, direttamente in casa. Non esiste il diffusore perfetto, e questo può conferirci una buona possibilità di scelta tra quelli più diretti fino a quelli più a lento rilascio.

Profumo fai da te

E’ possibile fare ricorso agli oli essenziali, disponibili in forma liquida ed in alcuni casi già venduti con dei contenitori in grado di dosarli con cura e precisione, questi sono ovviamente “la base” per ogni profumo per ambienti. Generalmente i più efficaci sono quelli spray oppure con diffusori naturali, come quelli “a bastoncino”.

Immagine selezionata

Per realizzare un profumo da ambiente con i bastoncini non dobbiamo essere esperti, ma tenere in considerazione due ingredienti principali, ovvero l’olio essenziale, che è nostra scelta in base al gusto proprio (e che può variare anche da stanza a stanza) e il cosiddetto olio vettore, che è fondamentale per “diluire” e quindi rendere un profumo adatto ad essere impiegato in una casa.

I due tipi di oli in questione vanno miscelati in modo preciso, calcolando “di base” una presenza dell’olio vettore che è di norma molto neutro in grado di non influire l’olio essenziale che sarà poi costituente della fragranza scelta, mediamente si sceglie di miscelare un quantitativo di olio essenziale che è al massimo pari al 20 % del contenuto dell’olio vettore.

Come fare un profumo per ambienti

E’ sufficiente procurarsi un vasetto di vetro, delle bacchette in rattan o bambù, aggiungere la quantità scelta di olio vettore (possiam optare per quello di cocco, di argan, ma anche di neem oppure ancora di lino, solo per fare qualche esempio) e come detto un quantitativo molto minore di olio essenziale. Poi la soluzione andrà girata, prima di inserire i bastoncini.

Immagine selezionata

Dopo averli lasciati nell’estremità ben intrisi della soluzione i bastoncini potranno essere capovolti, quindi la parte umida di profumo potrà essere esposta all’aria apportando quindi una vera e propria forma di diffusore. Una volta che le estremità saranno oramai asciugate, potremo capovolgere le bacchette e ripetere l’operazione.

Se abbiamo la volontà di sviluppare un profumo spray possiamo adottare la medesima “ricetta” così come il tipo di contenitore spray. Se questo è molto piccolo può essere una buona idea apportare una soluzione più diluita, leggermente con acqua anche perchè il quantitativo spruzzato con il dosatore è mediamente più elevata di altri metodi.

Come tenere la casa profumata

Anche il profumo più efficace può essere “potenziato” se abbiamo una discreta cura dell’abitato, ad esempio agevolando una naturale circolazione d’aria evitando quindi quella “viziata”. Allo stesso modo è importante pulire con sufficiente frequenza, almeno una volta per stagione, i filtri di condizionatori e di elettrodomestici sottoposti ad areazione.

Immagine selezionata

E’ importante anche ridurre l’umidità ambientale, possibilimente con dei deumidificatori impostati in maniera non eccessiva ma anche con l’utilizzo di alcune piante, che hanno esattamente questa capacità. La cosiddetta “aria pesante” è spesso dovuta anche ad una perentuale di umidità eccessiva, in particolar modo durante l’estate, condizione che rende meno efficaci i profumi ambientali.

Infine attenzione agli oli essenziali, seppur innocui, in alcuni casi questi possono identificare una serie di allergie ed intolleranze. Prima di testare una fragranza è una buona idea preventiva lasciare per alcuni minuti alcune gocce dell’olio essenziale in forma pura sulla pelle, e verificare così la presenza di eventuali effetti collaterali.

Lascia un commento