
Fra le varie faccende domestiche da svolgere in casa c’è sicuramente anche la pulizia della cappa. Spesso, però, si trascura e quindi qui può formarsi del grasso incrostato, difficile da rimuovere. Per avere una cucina sempre splendente, ecco il trucco infallibile per far tornare pulito e come nuovo questo importante elettrodomestico.
Perché la cappa si sporca?
La cappa è un elettrodomestico fondamentale in cucina perché consente di aspirare fumi ed odori mentre si cucina evitando così la loro diffusione nell’ambiente e anche la creazione di umidità che, si sa, può sfociare in pericolosa e antiestetica muffa. In molti potrebbero chiedersi allora le cause della sporcizia e del grasso nella cappa.

Sicuramente la cappa si sporca per le particelle di grasso che naturalmente si accumulano anche nei filtri o sulla superficie dell’apparecchio. Se i filtri si intasano la cappa potrebbe non funzionare più in maniera efficiente e dunque aspirare peggio o diffondere cattivi odori nell’ambiente. È per questo motivo che andrebbe pulita periodicamente.
In commercio esistono prodotti specifici per pulire la cappa e i filtri. Tuttavia questi possono essere costosi e contenere ingredienti chimici, anche tossici ed inquinanti. Meglio allora provare dei rimedi naturali ed economici che consentono di sgrassare in profondità questo apparecchio e di avere una cucina nuovamente splendente, pulita e profumata.
Come rimuovere il grasso incrostato dalla cappa
Bastano pochi prodotti naturali per rimuovere il grasso incrostato dalla cappa e farla tornare splendente. Infatti il grasso può depositarsi nei filtri e provocare il malfunzionamento dell’apparecchio e cattivi odori. Per questo periodicamente bisogna procedere alla pulizia di questa e alla sua manutenzione fatta nella maniera adeguata e con i prodotti giusti.

La corretta manutenzione è fondamentale per avere un apparecchio sempre efficiente e ben funzionante. Per questo, invece che usare prodotti chimici e costosi, si possono usare della semplice acqua con aceto e sapone di Marsiglia. Bagnare una spugna o un panno morbido in questa miscela naturale e passarla sulla cappa in maniera delicata.
Per una pulizia più profonda, far bollire in una pentola acqua e aceto. Il vapore salirà verso la cappa e anche i filtri e la parte esterna della cappa potrà essere pulita. Insomma, bastano davvero due semplici ingredienti, come l’aceto o il sapone di Marsiglia, per pulire efficacemente la cappa.
Come pulire il coperchio della cappa
Anche il coperchio della cappa va pulito periodicamente. In questo caso bisogna per prima cosa smontare la cappa togliendo appunto il coperchio e mettendolo in ammollo in acqua e aceto, in modo che il grasso si sciolga. Trascorsi circa 20 minuti, strofinare bene il coperchio in modo da togliere tutti i residui.

In questo caso però imbevere la spugna o il panno con acqua e bicarbonato. Infine risciacquare con acqua corrente e asciugare per bene in modo che non rimangano aloni. Una volta tolto il filtro si possono pulire anche i filtri e l’interno della cappa: qui bisognerà usare una soluzione di acqua e aceto.
Far agire per un quarto d’ora, quindi strofinare con una spugna le superfici così da togliere tutto il grasso. Risciacquare e far asciugare, rimettere dentro i filtri precedentemente lavati, sostituire quelli usurati, applicare nuovamente il coperchio e ammirare la cappa nuovamente pulita e splendete ma soprattutto perfettamente funzionante e aspirante.
Conclusione
La cappa è un elettrodomestico molto importante in casa perché permette di aspirare i fumi e gli odori mentre si cucina impedendo che questi si diffondano nell’ambiente. Inoltre previene la formazione dell’umidità e della muffa. Insomma è davvero indispensabile, tuttavia spesso si trascurano pulizia e manutenzione di questo apparecchio così importante.

Per fortuna ci sono dei rimedi naturali molto efficaci che si possono usare per pulirla come acqua, aceto, bicarbonato e sapone di Marsiglia. Con questi si potrà pulire l’esterno della cappa ma anche l’interno, i filtri, il coperchio e togliere tutto il grasso incrostato che può diffondere cattivi odori.
Questo è anche antiestetico e poco igienico perché, mentre si cucina, può colare facilmente sulle preparazioni che si stanno cucinando. Per questo è bene periodicamente occuparsi della pulizia e della manutenzione della cappa, e per fortuna si può fare con pochi prodotti economici e naturali, che non inquinano e che sono portentosi.