Vuoi una pianta di giada in fiore? Scopri i segreti che nessuno ti ha mai svelato

La pianta di giada, scientificamente nota come Crassula ovata, è una pianta grassa molto apprezzata e diffusa per la sua facilità di coltivazione. Tuttavia, ottenere la sua fioritura in un ambiente domestico non è così scontato e sono necessarie delle condizioni specifiche. Vediamo come ottenere una pianta di giada in fiore con questo segreto.

Come ottenere una pianta di giada in fiore

La fioritura della pianta di giada dipende da diversi fattori ambientali che influenzano lo sbocciare dei fiori. Per prima cosa la pianta deve essere matura cioè deve avere raggiunto un’età di almeno tre o quattro anni per poter fiorire. Inoltre, deve godere di un’esposizione alla luce solare diretta prolungata.

Immagine selezionata

Infatti, la Crassula ovata necessita da otto a dodici ore di luce diretta al giorno per stimolare la produzione di fiori. Durante l’autunno e l’inverno occorre mantenere la pianta di giada a una temperatura intorno ai 15 gradi centigradi, evitando di esporla a temperature inferiori ai 10 gradi.

Queste sono le condizioni per favorire lo sviluppo dei boccioli durante il periodo di riposo vegetale. Infine, la pianta di giada necessita di una riduzione delle irrigazioni durante il periodo di riposo vegetativo, lasciando che il terreno si asciughi completamente tra un’annaffiatura e l’altra, così come vogliono tutte le piante grasse.

Le cure dopo la fioritura

Se siamo stati fortunati da aver potuto vedere la pianta di giada fiorire, allora sono necessarie altre cure per mantenerla in salute dopo la comparsa dei fiori. Si consiglia di rimuovere i fiori che via via appassiscono per evitare la formazione di muffe e per stimolare la crescita di nuovi fiori. Durante la primavera e l’estate si può riprendere a innaffiare la pianta regolarmente.

Immagine selezionata

Tuttavia, il terreno deve essere ben drenato per evitare i ristagni di acqua che provocano marciume alle radici e compromettono la fioritura. Durante la stagione di crescita attiva occorre concimare il terreno della pianta di giada con un fertilizzante bilanciato diluito, senza eccedere però con le dosi per non comprometterne la salute.

Infine, si consiglia di controllare in modo regolare l’eventuale presenza di parassiti, funghi e muffe. Infatti, cocciniglie e afidi possono compromettere il benessere della pianta di giada e la sua fioritura rigogliosa. In caso di infestazione, tuttavia, si può ricorrere a trattamenti specifici attraverso l’uso di prodotti fitosanitari appositi.

Gli errori da evitare

In conclusione, la fioritura della pianta di giada in un ambiente domestico è un evento che richiede specifiche cure e il rispetto di esigenze particolari della pianta. Seguendo i consigli che vi abbiamo fornito sarà possibile creare le condizioni specifiche più adatte a stimolare la produzione, lo sviluppo e la crescita dei fiori in una pianta matura.

Immagine selezionata

Per chi desidera ottenere risultati soddisfacenti è opportuno osservare i segnali della pianta di giada durante le varie stagioni dell’anno perché anche piccole variazioni nell’esposizione alla luce solare diretta, un aumento del livello di umidità o un eccesso di irrigazione possono fare la differenza nell’ottenere una pianta di giada in fiore.

E’ importante evitare di fare gli errori più comuni come irrigare troppo, considerando che le succulente immagazzinano l’acqua nelle foglie e non hanno bisogno di annaffiature abbondanti, soprattutto nel periodo di riposo vegetativo quando, anzi le irrigazioni devono essere ridotte per favorire lo sviluppo dei boccioli da cui nasceranno i fiori.

L’importanza della potatura

La potatura della pianta di giada è una pratica poco usata ma può invece essere utile, non solo per mantenere una forma ordinata e disciplinata ma anche e soprattutto per stimolare la nascita e la crescita di nuovi rami e quindi della fioritura. Rimuovere le parti secche, malate e danneggiate permette alla pianta di dirigere le energie verso la crescita di nuovi rami.

Immagine selezionata

In genere, l’intervento di potatura leggera deve essere effettuato tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, comunque prima dell’inizio della fase di crescita attiva della pianta di giada. I rami più lunghi, allungati e sproporzionati devono comunque essere tagliati con moderazione per mantenere la pianta robusta.

Questo intervento di potatura consentirà una maggiore penetrazione della luce solare e una migliore circolazione dell’aria. L’esposizione uniforme alla luce solare diretta è un fattore fondamentale nel favorire la fioritura della Crassula ovata, mentre la potatura stimola la nascita di nuove gemme aumentando le possibilità che si formino i fiori nei mesi successivi.

Lascia un commento