I vantaggi di un guardaroba stagionale: avrai più ordine e meno stress

Giacche, bluse, felpe, pullover, ma anche magliette, shorts, vestiti e chi più ne ha più ne metta. Sono davvero molti i vestiti presenti nelle nostre case e che indossiamo nelle occasioni più diverse. Dai capi più informali fino a quelli più eleganti, in realtà, abbiamo solo l’imbarazzo della scelta.

Oltre allo stile dobbiamo considerare anche le temperature esterne. Come è facile immaginare, infatti, difficilmente usciremo indossando una maglietta a maniche corte in inverno. Allo stesso modo è poco probabile indossare un soprabito in estate. Proprio per questo è importante avere a disposizione dei vestiti per ogni periodo dell’anno.

In un mondo perfetto il desiderio di tutti, soprattutto delle donne, sarebbe quello di aprire l’armadio e trovare subito i vestiti più adatti. Purtroppo, però, la realtà è diversa. Dobbiamo invece impegnarci nella ricerca dei singoli capi e abbinamenti. Ma cosa ne pensereste se vi dicessimo che per semplificare questa operazione basta scegliere un armadio stagionale?

Armadio stagionale per avere più ordine e spazio

Come si può facilmente capire dal nome, avere un armadio stagionale significa semplicemente organizzare i vestiti in base, appunto, alla stagione di riferimento. In pratica si dividono i vestiti per stagione, tenendo a portata di mano solo quelli più adatti al periodo dell’anno in corso. In questo modo è possibile avere un armadio più ordinato e pratico.

Diminuendo il numero di vestiti, infatti, si previene il disordine ed è possibile avere una visione più chiara di cosa c’è nell’armadio stesso. Ma non solo, si ha anche più spazio da poter, ad esempio, destinare ai nuovi acquisti oppure ai vestiti adatti a tutte le stagioni, che possono essere indossati durante tutto l’anno.

Per sfruttare al meglio lo spazio, è essenziale fare attenzione ad alcuni piccoli dettagli e sapere come organizzare un armadio stagionale. Di seguito vedremo insieme come fare, prestando particolare attenzione ai vantaggi che questo tipo di organizzazione comporta. Se tutto questo non fosse sufficiente, vedremo insieme anche se ci sono degli svantaggi da tenere in considerazione.

Come organizzare un armadio stagionale

Il primo passo da compiere per organizzare al meglio il proprio armadio è quello di svuotarlo. Potrai approfittare di questa opportunità per pulirlo a fondo e riorganizzarlo nel modo migliore possibile. In particolare puoi mettere dei profumatori per armadi per evitare cattivi odori. Ma non solo, puoi sistemare delle scatole in cui riporre accessori e vestiti fuori stagione, oltre agli appendiabiti che ti serviranno per appendere i vari capi.

Una volta terminata questa fase preliminare puoi entrare nel vivo dell’organizzazione del tuo armadio stagionale. A tal fine dovrai dividere i vestiti per tipologia, come felpe, gonne, cappotti, magliette e così via. Sempre seguendo questa logica bisogna dividere i vestiti in base alla stagione in cui possono essere indossati, ovvero inverno, primavera, estate e autunno.

A questo punto provvedi a mettere tutto nell’armadio, avendo cura di sistemare, ad esempio nello stesso scomparto, tutti i vestiti appartenenti alla stessa tipologia. In particolare si consiglia di utilizzare la parte inferiore dell’armadio per i vestiti della stagione in corso e la parte superiore per i vestiti fuori stagione. Si consiglia, inoltre, di dedicare una zona dell’armadio, come ad esempio quella centrale, per i capi che vanno bene tutto l’anno.

I vantaggi di avere un armadio stagionale

Dopo aver visto come organizzare al meglio il proprio armadio, è facile capire come siano davvero molti i vantaggi che questa soluzione comporta. Innanzitutto, come già detto, consente di avere più ordine e spazio. Ma non solo, i vestiti vengono conservati in modo più adeguato, evitando così di dover fare i conti con le tanto odiate pieghe.

Il risultato finale è un ambiente organizzato e piacevole, in cui è possibile trovare più facilmente i vestiti di proprio interesse, senza perdere tempo con i capi fuori stagione. Tutto ciò si traduce in una minor perdita di tempo e, di conseguenza, riduzione anche dello stress. Avere un armadio con i soli capi adatti alla stagione, infatti, rende più facile creare degli outfit sempre alla moda.

La scelta risulta essere più veloce e intuitiva, semplificando quindi la routine quotidiana. Se tutto questo non fosse sufficiente, dividere i vestiti per stagione aiuta anche a preservarne la qualità nel tempo. Se ben sistemati, infatti, i vestiti risultano essere protetti dallo sporco e dall’umidità che potrebbero danneggiarli. Stesso discorso per eventuali sfregamenti dovuti ad un armadio troppo pieno.

Gli svantaggi di avere un armadio stagionale

Come spesso accade, a fronte di tanti vantaggi bisogna fare i conti anche con qualche piccolo svantaggio. In particolare, nel caso in cui si decida di avere un armadio stagionale, si rischia di dimenticarsene qualcuno piegato e quindi di non utilizzarlo. Quando ci si ricorda della loro presenza, inoltre, bisogna passare il ferro da stiro per eliminare le pieghe.

Se tutto questo non fosse sufficiente i vestiti non si mettono al proprio posto da soli. Ne consegue che per organizzare un armadio stagionale bisogna dedicarci inevitabilmente del tempo. Si tratta, comunque, di piccoli svantaggi che vengono ampiamente compensati dai tanti vantaggi che, come abbiamo già visto, l’avere un armadio stagionale comporta.

Lascia un commento