
Ci sono dei gesti, che in alcuni casi, in particolare quando si sta in macchina, possono sembrare innocui, e invece non lo sono per niente. In alcuni casi, anzi, possono anche costare molto caro, e portare a delle sanzioni di non poco conto. Ma di che cosa si parla? Cerchiamo di scoprirlo.
Gesti che costano cari ad un automobilista
Tante volte si fanno le cose senza pensarci, e non esiste un errore più grande. Ci sono dei gesti, che costano caro, sia dal punto di vista economico, ma anche delle sicurezza personale, e non solo. Per cui, evitarli, sarebbe sempre la scelta migliore. Anche, quando si parla, di tratti che sono brevi.

Il Codice della Strada, si occupa di sanzionare, ogni tipologia di comportamento che può sembrare pericoloso. E che quindi, va a ledere, non solo la salute personale, ma anche quella di altre persone, che si trovano sulla strada, o che possono in qualche modo, entrare in contatto, con chi sta sbagliando.
Ma di quale azioni stiamo parlando? In alcuni casi, sembrano davvero dei gesti innocui, ma è bene sapere, che le cose non stanno cosi. Che anche, i dettagli, che in alcuni casi, possono sembrare delle sciocchezze, possono portare a delle conseguenze di non poco conto. Analizziamo al meglio la situazione, per capire.
Gettare rifiuti dal finestrino: multa salta
Un gesto che potrebbe portare a delle conseguenze di non poco conto, è quello di gettare degli oggetti dal finestrino. Tanto per cominciare, per una questione di inquinamento, che è un problema serio, che si combatte da molto tempo. Lasciare rifiuti per strada, rende difficile, anche il loro smaltimento, da ogni punto di vista.

Poi, gettare rifiuti dal finestrino, porta a delle sanzioni. E’ un gesto vietato, dal Codice della strada. E’ un pericolo, per la sicurezza delle macchine, e anche dei pedoni. La multa, per chi lo fa, parte da un minino di 108 euro, ad un massimo di 433 euro. Una cifra, che non è da poco.
Inoltre, si ha anche l’obbligo, di rimettere a posto, e di pulire, i luoghi che sono stati contaminati. E’ una sanzione alta, per un gesto, che può sembrare innocuo, ma che in realtà non lo è per nulla. E che porta a delle conseguenze, di non poco conto. Non si sa mai, dove l’oggetto può andare a finire.
Disturbo della quiete pubblica
Altra cosa che può portare a dei problemi, quando si è in macchina, è quella relativa all’autoradio accesa, con un volume troppo elevato. Specialmente, nelle ore serali, e anche in quelle notturne. E’ un dettaglio, che disturba il sonno, e la tranquillità di chi si trova nei paraggi, o anche per strada.

Il limite? Non esiste una regola universale, certamente si dovrebbe usare il buonsenso. Specialmente, quando ci si trova in zone, in cui ci sono bambini, o anche dove il contesto è residenziale, e cose del genere. L’autoradio, si può usare, ma non deve essere un mezzo che crea del disagio.
Per questo motivo, si deve tenere sempre un volume moderato. Specialmente, quando si attraversano dei luoghi in particolare. Non è solo un modo per evitare una multa, ma anche per rispettare gli altri. Si tratta di una questione di decenza, sotto ogni punto di vista. Ed è bene saperlo, e rispettarlo, sempre.
Truccarsi in macchina
Terza opzione che può portare a dei problemi non da poco, è quella di truccarsi in macchina. In auto, sia che sia ferma o in movimento, non ci si deve mai distrarre. Applicare: rossetti, fondotinta, mascara o cose del genere, porta a distrarsi, anche se per un solo secondo, e la cosa non va bene.

E’ una pratica diffusa, che viene sempre di più incoraggiata dai social. Per esempio, la matita per gli occhi, può scivolare dentro l’occhio, portando a dei problemi per la vista. Cosi come mille altre cose, che nel momento in cui si guida, possono accadere, e possono portare a dei problemi.
Ancora peggio, se si usa lo specchietto retrovisore. Molte donne sono abituate a farlo. E a mettere a rischio la propria vita, e la propria salute, e anche quella delle persone, che possono essere in macchina con loro. Per cui, è sempre meglio evitare, e non distrarsi mai. In nessun momento.