Tagli ai posti di lavoro e fusione tra compagnie aeree: cosa cambia davvero per chi vola?

Negli ultimi anni, il settore dei trasporti aerei ha subito dei cambiamenti molto importanti come ad esempio le fusioni tra compagnie e riorganizzazioni aziendali. Si tratta di cambiamenti che hanno portato a dei cambiamenti molto importanti anche in ambito lavorativo, con molti tagli ai posti disponibili. Si tratta di eventi che va ad intaccare anche i passeggeri, ed è per questo che vogliamo spiegarvi cosa sta cambiando.

Le fusioni tra compagnie aeree

Le fusioni tra compagnie aeree è uno dei fattori che sta diventando sempre più comune a causa dell’importante necessità della riduzione dei costi, aumentandone la competitività. Ci sono state fusioni che hanno portato ad un ampliamento delle aziende e quindi hanno aumentato il numero di posti di lavoro disponibili; ma purtroppo non è sempre così.

Immagine selezionata

Si tratta di operazioni che hanno come obiettivo principale quelli di rendere l’azienda molto più solida all’interno del mercato globale. Questo è anche dovuto alla concorrenza con le compagnie low-cost e l’aumento dei costi operativi, poiché stanno spingendo le grandi compagnie a cercare delle soluzioni sempre migliori per ridurre i costi.

Uno degli effetti maggiormente ricercati ed immediati dalle fusioni è la riorganizzazione delle rotte. Alcuni collegamenti che non comportano un guadagno importante vengono solitamente tagliate, mentre quelle più redditizie tendono ad essere migliorate. Ciò significa che potrebbero esserci anche meno opzioni per i passeggeri, con una maggiore qualità del servizio per alcune tratte.

L’impatto sui posti di lavoro

La riduzione del personale è una delle conseguenze che vengono maggiormente temute, poiché sono una delle caratteristiche che interessano le riorganizzazioni e le fusioni aziendali. Sono molti i posti che vengono tagliati, dai piloti fino alle hostess di volo ed il personale di terra, che si ritrovano ad avere l’incertezza del proprio posto di lavoro.

Immagine selezionata

Si tratta di cambiamenti che vanno ad interessare in maniera diretta anche l’esperienza dei passeggeri. Difatti con meno personale disponibile, i tempi di attesa e di imbarco aumentano, e ciò va ad influire anche sulla qualità del servizio offerto, sia a terra che a bordo. Senza considerare quelle che sono le esigenze dei viaggiatori che non vengono soddisfatte.

Un altro aspetto del quale vogliamo assolutamente parlarvi è quello che interessa la manutenzione degli aeromobili. Difatti con la riduzione del personale tecnico, ci può essere un ritardo importante anche in quelli che sono i controlli di sicurezza e nella gestione delle emergenza, ciò potrebbe rendere i voli molto meno sicuri.

L’impatto sulle tariffe

Le fusioni tra compagnie aeree può avere degli effetti anche sulle tariffe dei voli. In alcuni casi, con la riduzione della concorrenza i costi vanno ad aumentare, soprattutto su quelle che sono le rotte dominate dalle varie compagnie. Nonostante questo, le nuove strategie possono anche portare delle offerte molto interessanti.

Immagine selezionata

Un altro cambiamento riguarda i programmi fedeltà. Quando due compagnie si uniscono, molto spesso i programmi di accumulo vengono modificati oppure unificati, e questo potrebbe essere un vantaggio importante per chi viaggia con grande frequenza, ma anche una complicazione importante per chi ha molti punti che vengono poi assorbiti da un’altra.

Infine, bisogna sottolineare come le politiche sui bagagli e sui servizi extra possono avere delle importanti variazioni. Alcune compagnie infatti potrebbero scegliere di adottare delle regole molto più restrittive, mentre altre potrebbero decidere di fidelizzare i clienti e la nuova clientela offrendo dei vantaggi aggiuntivi, e alcune volte esclusivi per chi viaggia per la prima volta con loro.

Il futuro del settore dei trasporti

Il settore del trasporto aereo è certamente in continua evoluzione, e le fusioni tra varie compagnie con la modifica dei posti, potrebbe essere l’inizio di un processo molto più importante. Per i passeggeri, tutto questo può significare doversi adeguare a nuove condizioni di viaggio, con dei possibili cambiamenti nelle tariffe, nei servizi e nelle rotte.

Immagine selezionata

Nonostante questo, bisogna comprendere che le compagnie aeree si stanno sviluppando per poter raggiungere un equilibro tra le esigenze economiche con la qualità del servizio. Ci sono delle fusioni che vanno infatti a portare dei miglioramenti importanti, mentre altre tendono a causare dei disagi ai propri passeggeri, ovviamente temporanei, ma che intaccano l’esperienza.

Infine, vogliamo sottolineare che è molto importante rimanere informati sulle ultime fusioni aziendali e su quelle che sono le nuove politiche delle compagnie. In questo modo è possibile verificare quelle che sono le nuove condizioni dei programmi fedeltà e le nuove tariffe, così da ottenere un’esperienza molto più importante e suggestiva, anche in un settore in netta evoluzione.

Lascia un commento