
Se hai questa 2 euro potresti essere ricco senza saperlo. Fai bene quindi a controllare se è di valore perché può capitare che tante monete che usiamo nel quotidiano possano in realtà riservare delle sorprese ed essere molto ambite dai collezionisti che le pagherebbero anche cifre elevate pur di averle. Ecco tutte quelle di valore.
Le monete da 2 euro di valore
Una delle monete di valore da 2 euro è indubbiamente quella dedicata allo scienziato Galileo Galilei. È stata coniata nel 2004 in onore del 40° anniversario dalle prime osservazioni astronomiche che fece. C’è lui rappresentato proprio al telescopio con la scritta “San Marino”. Sono stati prodotti solo pochi esemplari ed ecco perché è rara.

Infatti ci sono solo 110.000 pezzi ed in condizioni perfette può valere anche 200-250 euro. Ci sono altre monete di valore coniate da altri paesi europei come quella del Principato di Monaco coniata per il 25° anniversario dalla morte della principessa Grace Kelly. Anche in questo caso abbiamo la tiratura limitata.
Furono coniate solo 20.001 monete e per ora, in buone condizioni, il valore di questa moneta è di 2000-3000 euro. Il prezzo è però, secondo i collezionisti, destinato a salire. Ma sono altri gli esemplari di monete da 2 euro di valore che potrebbero capitare fra le tue mani, coniati in diversi paesi europei.
Altre monete da 2 euro di valore
Un’altra moneta del Principato di Monaco di valore è la 2 euro coniata nel 2015 in occasione della residenza ufficiale della famiglia reale, Palais Princier. Ne furono coniate solo 10.000 e il loro valore, se tenute in buone condizioni, può raggiungere anche i 1500-2500 euro. Altre monete di valore sono quelle del Lussemburgo.

Infatti, il Lussemburgo fa emettere le sue monete dalle zecche di Finlandia, Francia e Paesi Bassi. Quindi potrebbero girare delle monete del Lussemburgo coniate in diversi luoghi nello stesso anno. In ottime condizioni queste monete potrebbero valere anche 100 euro. Molto rara è anche la moneta da 2 euro che presenta un vistoso errore di conio.
Infatti la moneta è stata coniata con una mappa dell’Unione Europea sbagliata in cui mancano dei paesi oppure con versioni precedenti dell’UE in cui alcuni paesi non sono stati inclusi. Ovviamente il valore di questi pezzi è variabile perché dipende anche dalla particolarità e dalle condizioni. Diciamo che si va da 30 a 50 euro fino a 100 euro.
Cosa determina il valore di una moneta
Una moneta da 2 euro è di valore se soddisfa determinate condizioni come tiratura limitata: se per esempio è stata coniata in pochi pezzi. Come abbiamo visto le monete del Principato di Monaco oppure quella di Galileo Galilei, soddisfano tali condizioni. Poi devono aver circolato poco o in modo non uniforme nel paese.

Ancora, devono essere commemorative (come quella di Galileo Galilei, del Principato di Monaco oppure la 2 euro coniata per le Olimpiadi in Francia del 2024 che per ora vale solo 10-20 euro ma il suo valore è destinato a salire). Ancora, se presenta degli errori di conio (come nel caso della moneta da 2 euro dell’UE).
Infine, molto dipende anche dallo stato di conservazione della moneta: se è tenuta in ottime condizioni varrà di più altrimenti di meno. Ecco perché a volte si dice che il valore di una moneta può andare da 30-50 euro fino a 100 euro. Tutto dipende proprio dallo stato di conservazione.
Conclusione
Molte monete da 2 euro possono riservare delle sorprese e valere di più del loro valore nominale. Quindi cerchiamo di capire se fra quelle presenti nel nostro portafoglio ci sono esemplari che i collezionisti pagherebbero di più. Abbiamo per esempio le 2 euro commemorative o a tiratura limitata che possono valere anche più di 1000 euro.

Poi ci sono quelle che presentano errori di conio che possono anch’esse farci mettere un po’ di soldi nel portafoglio. Insomma, i collezionisti sarebbero disposti a pagare anche più soldini per mettere nella loro collezione delle monete rare che soddisfano determinate condizioni come per esempio la tiratura limitata oppure gli errori di conio.
Ancora, tutto dipende dallo stato di conservazione della moneta. Se per esempio abbiamo la moneta commemorativa delle Olimpiadi a Parigi del 2024, essendo un pezzo recente, possiamo pensare di aspettare a venderla (dato che per ora vale poco). Però, meglio la conserveremo e più in futuro il suo valore sarà elevato.