La lira sterlina è la moneta del Regno Unito. Pertanto, è un insieme di banconote e monete, alcune delle quali ancora in corso mentre altre ormai ritirate e non più usate come mezzo di pagamento. E’ il caso della sterlina aurea. Questa specifica e pregiata moneta, infatti, è ormai superata.
Essa, tuttavia, benché abbia perso il suo valore legale, ne ha acquisito un altro, anche di molto superiore rispetto a quello iniziale. Per quale motivo? Perché costituisce un interessante e ambito oggetto da collezione! Il campo del collezionismo è molto ampio e vede protagonisti svariati oggetti di diversa natura, dalle monete alle auto.
Il settore di studio, di identificazione e di valutazione delle monete è detto numismatica. Gli esperti in numismatica, quindi, sono persone specializzate nell’individuare un certo tipo di banconota o moneta e di attribuirgli un prezzo di vendita. Continuando con la lettura potrai scoprire quanto può valere una sterlina aurea!
Sterlina aurea: di cosa si tratta?
Se una sterlina aurea cade sul pavimento, il suono che si potrà udire è un tintinnio. Per quale motivo? Perché, come suggerisce il nome, il materiale con cui è realizzata questa moneta è un metallo e, in particolare, un metallo tra i più preziosi: l’oro. L’origine, invece, di tale moneta è facile da individuare.
La maggior parte delle persone, infatti, ha sentito almeno una volta nella vita parlare di sterline. Questo può essere collegato al fatto che la sterlina del Regno Unito, insieme al Dollaro statunitense e all’Euro, è una delle valute più forti e importanti di tutto il mondo. Un altro motivo della fama della sterlina è il seguente.
L’uso della sterlina, nel corso della storia, non si è limitato al solo territorio del Regno Unito ma è stata usata anche in parti del mondo lontane, come l’India, rappresentando esse, per molti anni, delle colonie inglesi. Nel corso della storia, sono state messe in commercio e ritirate numerose serie di sterline.
Il valore della sterlina aurea: da cosa dipende?
Continuando il ragionamento iniziato nei paragrafi precedenti, esistono degli esemplari di moneta appartenente alla sterlina che attualmente non circolano più come mezzo di pagamento, quanto, piuttosto, come oggetti da collezione. In effetti, la produzione di monete in oro risale a tempi passati e non riguarda più la coniazione di monete attuali.
Questo fatto è giustificato pensando all’alto valore che l’oro possiede. La banca centrale di emissione, quindi, avrebbe preferito usare metalli e leghe di metalli meno costosi (come il rame, il nichel e l’alluminio), ritirando dalla circolazione le ormai vecchie monete auree. Tra i fattori che ne influenzano il valore troviamo l’anno di emissione.
Oltre a questo aspetto, non dobbiamo dimenticare altre caratteristiche come lo stato di conservazione (il migliore dei quali è definito “fior di conio”) e la rarità, ovvero il numero di esemplari coniati e messi in circolazione. Più alto è il numero, più comune sarà la moneta e minore sarà il suo valore.
Scopri subito quanto può valere una sterlina aurea!
La sterlina aurea, oltre ai fattori elencati nei paragrafi precedenti, comuni a tutte le monete valutate nell’ambito della numismatica, presenta una caratteristica che la rende diversa, ovvero il metallo con cui è prodotta, l’oro, per cui esiste un vero e proprio mercato, i cui valori oscillano in base alla domanda e all’offerta.
E’ proprio la quotazione precisa dell’oro che può ulteriormente influenzare il valore di questa moneta! Nonostante non sia facile generalizzare, in quanto ogni esemplare ha le proprie caratteristiche che fanno oscillare anche di molto il suo prezzo di vendita, si cerca di dare una stima indicativa sul valore di una generica sterlina aurea.
I valori di una sterlina aurea sembrerebbero oscillare tra qualche decina d’euro fino a migliaia e migliaia di euro. Il pezzo più prezioso sembrerebbe essere quello raffigurante la Regina Vittoria che, se in ottime condizioni, potrebbe arrivare a valere molte migliaia di euro. Per una stima precisa è consigliabile rivolgersi direttamente ad un esperto del settore.
In conclusione
In conclusione, la sterlina rappresenta la moneta corrente del Regno Unito. Questa ha una lunga storia e ha visto susseguirsi numerose serie di banconote e monete nel corso del tempo. La sterlina aurea risalirebbe a tempi passati, in quanto le monete attuali vengono coniate con l’uso di altre tipologie di metalli.
I fattori che possono influenzare il valore della sterlina aurea sono la rarità, l’anno di emissione, lo stato di conservazione e la quotazione dell’oro. Il pezzo più raro e costoso sembrerebbe essere quello raffigurante la Regina Vittoria che, se in ottimo stato, potrebbe raggiungere valori di migliaia e migliaia di euro.